Dario Benedetto

Circa Dario Benedetto

Giornalista pubblicista, content manager per CIA Puglia

“Fauna selvatica in Puglia”, ecco l’obiettivo: «4.000 abbattimenti entro fine 2025»

2025-02-21T17:11:26+00:0021 Febbraio 2025|

CASTELLANETA (TA) – «Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri soggetti deputati alla bioregolazione. Abbiamo bisogno di riequilibrare il numero di cinghiali per permettere alle aziende agricole di vivere e lavorare più serenamente, garantendo a tutti i cittadini la sicurezza stradale». Lo ha dichiarato l'assessore regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia nel corso dell'evento “Fauna selvatica in Puglia, novità in materia di gestione e contenimento”. Il focus, organizzato ieri da CIA Agricoltori Italiani di [...]

Xylella, Sicolo: “Intesa Regione-Governo, poi nuovo piano con la Ue”

2025-02-19T07:42:39+00:0019 Febbraio 2025|

"La nostra posizione è chiara: nell’interesse degli agricoltori pugliesi, Regione Puglia e Governo trovino un’intesa e lavorino insieme per debellare definitivamente la Xylella e dare un impulso decisivo al processo di riconversioni e reimpianti che ripristino in toto il potenziale produttivo delle zone colpite”. È Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e di Italia Olivicola, a ribadire quanto lui stesso aveva dichiarato nell’immediatezza della notizia sui nuovi stanziamenti anti-Xylella annunciati da Regione e Governo. “Con Fitto e Decaro in Europa”, aggiunge Sicolo, “si presenta l’occasione più unica che rara di unire tutta la ‘filiera’ istituzionale per centrare un obiettivo fondamentale: mettersi [...]

“Fauna selvatica in Puglia, novità in materia di gestione e contenimento”: se ne parla a Castellaneta

2025-02-15T10:39:38+00:0015 Febbraio 2025|

CASTELLANETA (TA) – Professori universitari, direttori e dirigenti regionali ed esponenti del mondo della politica e delle istituzioni: giovedì 20 febbraio a Castellaneta sono attesi gli stati generali del contrasto all’emergenza legata alla fauna selvatica in Puglia. A partire dalle 9:30, nella masseria “Le Grotte di Sileno” dell’omonima contrada castellanetana, si terrà la seconda edizione di un evento intitolato «Fauna selvatica in Puglia», organizzato da Cia Agricoltori Italiani di Puglia per discutere e rendere note a tutti le novità in materia di gestione e contenimento della fauna selvatica. Con il documento programmatico recentemente approvato dalla Regione Puglia, infatti, sta per avviarsi [...]

Xylella, Sicolo: “Regione, Governo ed Europa agiscano insieme”

2025-02-14T09:02:29+00:0014 Febbraio 2025|

"I 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Puglia per le aree colpite dalla Xylella e i 30 finalmente sbloccati dal Governo per i reimpianti sono due buone notizie. Ora occorrono altre due cose: una condivisione strategico-operativa tra i due più importanti livelli istituzionali e l’elaborazione concertata anche con l’Europa di un nuovo piano di contrasto e rigenerazione sul modello di ciò che è stato fatto per l’olivicoltura in Andalusia, dove il governo ha messo a disposizione 1 miliardo di euro. In Puglia, che è la prima regione olivicola d’Italia, va fatta la stessa cosa e vanno impiegate le medesime risorse [...]

Nuovi bandi CVSR, a Castellaneta l’assessore Pentassuglia a confronto con gli agricoltori

2025-02-12T08:11:18+00:0012 Febbraio 2025|

Taranto – Nuovi bandi CSR (Complemento per lo Sviluppo Rurale) 2023/2027 per le filiere agricole pugliesi: contributi per nuovi impianti di olivo, ciliegio, uva da tavola e agrumi. Se ne è parlato il 10 febbraio sera a Castellaneta, nel corso di un evento pubblico organizzato dall’area Due Mari di CIA Agricoltori Italiani di Puglia. Nell’auditorium comunale “7 febbraio 1985”, a partecipare attivamente al focus di approfondimento con l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia e il dirigente dello stesso assessorato Vito Ripa, c’erano centinaia di agricoltori provenienti da diversi paesi della provincia di Taranto. I lavori sono stati aperti dal vicepresidente vicario Giannicola [...]

Nuovi bandi CSR, se ne parla a Castellaneta con l’assessore regionale Pentassuglia

2025-02-07T14:41:20+00:007 Febbraio 2025|

Castellaneta (Ta) - Nuovi bandi CSR (Complemento per lo Sviluppo Rurale) 2023/2027 per le filiere agricole pugliesi: contributi per nuovi impianti di olivo, ciliegio, uva da tavola e agrumi. Se ne parlerà a Castellaneta, nel corso di un evento pubblico organizzato dall’Area Due Mari di CIA Agricoltori Italiani di Puglia. Lunedì 10 febbraio, a partire dalle ore 17 nell’auditorium comunale “7 febbraio 1985”, sono attesi Gianluca Nardone (direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia) e Donato Pentassuglia (assessore regionale ad Agricoltura, Risorse idriche, Tutela delle Acque e Autorità idraulica). Aprirà i lavori il vicepresidente vicario di CIA Puglia Giannicola D’Amico. L’evento, [...]

Consorzio Bonifica del Gargano, Cia Capitanata: “Cusmai non entrerà nel Cda”

2025-02-06T11:58:00+00:006 Febbraio 2025|

FOGGIA – Dopo le dimissioni di Giovanni Terrenzio dal Cda dell’ente, il Consorzio di Bonifica montana del Gargano ha inviato una pec al primo dei non eletti, Guido Cusmai, chiedendo la disponibilità dello stesso a entrare nel Consiglio di amministrazione. Tale disponibilità non verrà accordata, in conformità con quanto deciso dal Comitato Esecutivo di CIA Agricoltori Italiani Capitanata, di cui Guido Cusmai è componente, e in coerenza con le decisioni assunte di comune accordo assieme alle altre associazioni del mondo agricolo e sindacale. È quanto comunica la stessa CIA Capitanata attraverso una nota. “Non darò la mia disponibilità, non ci sono [...]

A Tricase la presentazione del corso “Agrichef tecniche di cucina contadina”

2025-02-03T16:52:11+00:003 Febbraio 2025|

Martedì 4 febbraio, alle ore 18.30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “AGRICHEF TECNICHE DI CUCINA CONTADINA”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde. L'incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera. Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, [...]

Torna in cima