Dario Benedetto

Circa Dario Benedetto

Giornalista pubblicista, content manager per CIA Puglia

Granaio Italia, Cia Puglia: “Basta rinvii, Governo non prenda in giro gli agricoltori”

2025-02-03T08:03:53+00:003 Febbraio 2025|

“Se saranno nuovamente rinviati Granaio Italia e la piena attivazione del registro telematico, necessari per un controllo e un monitoraggio finalmente seri e certificati del grano duro italiano e di quello importato, vorrà dire che il Governo vuole consapevolmente prendere in giro i cerealicoltori e i consumatori italiani. Questo è offensivo, inaccettabile, un danno per l’agricoltura italiana, e rende tragicomica la scritta ‘sovranità alimentare’ sulla targa d’ingresso del Masaf”. È questa la posizione espressa da Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, in merito all’emendamento al Milleproroghe (firmato dai deputati De Carlo e Lisei di [...]

“Dedichiamo strade e piazze a chi ha fatto grande l’agricoltura italiana”

2025-01-30T08:44:23+00:0030 Gennaio 2025|

Promuovere il settore primario anche a partire da iniziative che ricordino le persone che hanno fatto grande l’agricoltura italiana. È questo il senso dell’iniziativa congiunta di CIA Agricoltori Italiani di Puglia, Italia Olivicola e Oliveti Terra di Bari che, in tal senso, attraverso una lettera ufficiale hanno voluto rivolgere un appello all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, all’Anci Puglia e ai sindaci di Roma e di Bitonto. “Nel corso dell'ultimo anno”, si legge nella lettera, “abbiamo intrapreso diverse iniziative volte alla valorizzazione della cultura e della memoria del mondo agricolo. Tra queste, la costituzione della Fondazione Pietro Ravanas, dedicata all’omonimo agronomo e imprenditore, [...]

Dissalatore di Taranto, CIA Due Mari: «Ok al progetto e alla tutela ambientale, ma non dimentichiamo l’agricoltura!»

2025-01-28T16:37:12+00:0028 Gennaio 2025|

«Accogliamo di buon grado la futura realizzazione di un dissalatore presso il fiume Tara, siamo certi che il progetto possa giovare all’approvvigionamento idrico a uso civile nel massimo rispetto dell’ambiente ma, consentitecelo, non dimentichiamo l’agricoltura!». Con una nota stampa, in seguito l’audizione odierna in V Commissione Regionale, CIA Due Mari Taranto-Brindisi interviene sul tema “Dissalatore di Taranto”. «Le risorse ambientali non sono beni inesauribili e l’acqua, in particolare, è un bene pubblico da salvaguardare, in particolar modo dalla siccità e dai cambiamenti climatici. L’approvvigionamento potabile – ha chiarito la CIA - è certamente prioritario rispetto a quello destinato all’uso irriguo ma l’agricoltura non sia abbandonata a [...]

Acqua, prezzi, dazi e costi di produzione: CIA Capitanata si mobilita

2025-01-28T10:22:28+00:0028 Gennaio 2025|

La crisi idrica che rischia seriamente di lasciare a secco l’agricoltura di Capitanata per tutto il 2025, il conseguente e probabilissimo rischio di una forte riduzione di tutte le produzioni (a cominciare da quella di ortaggi, frutta e pomodoro); il perdurante squilibrio nella distribuzione del valore lungo le filiere, con la penalizzazione dei produttori a vantaggio di speculatori, intermediari, GDO e parte industriale; l’insostenibile aumento dei costi di produzione, con la concorrenza sleale dei Paesi che producono con costi minori e potendo utilizzare fitofarmaci vietati in Italia. Sono questi alcuni dei temi che CIA Agricoltori Italiani di Capitanata ha deciso di [...]

Bari, all’Evolio-Expo la presentazione del Premio Ravanas

2025-01-24T11:37:51+00:0024 Gennaio 2025|

BARI – Nell’ambito di EVOLIO EXPO, la prima fiera dell’olio evo in Italia, venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 12 in Fiera del Levante, a Bari, sarà presentato il Premio Internazionale Pietro Ravanas, dedicato a “Innovazione tecnologica e comunicazione nell’ambito della Filiera Olivicola-Olearia”. All’evento, che si terrà nella Sala Convegni della Regione Puglia, interverrà il senatore Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario Masaf. Alla presentazione, i cui lavori saranno coordinati da Giuliano Martino (Italia Olivicola), parteciperanno Luciana Di Bisceglie, presidente della Camera di Commercio di Bari; Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia; Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto; e Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola. L’istituzione del premio è stata fortemente [...]

In Puglia gli Stati Generali dell’Olivicoltura: evento alla Fiera del Levante

2025-01-23T14:15:15+00:0023 Gennaio 2025|

“La Filiera Olivicola Italiana verso il futuro”. È questo il focus del convegno che, giovedì 30 gennaio 2025, dalle ore 16 alla Fiera del Levante di Bari nell’ambito di EVOLIO EXPO (la prima fiera dell’olio Evo in Italia), metterà insieme istituzioni, realtà imprenditoriali e associazioni. All’incontro, organizzato da Italia Olivicola e CIA Agricoltori Italiani, interverrà anche il senatore Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario del MASAF, che nelle conclusioni anticiperà le azioni che il Governo intende attuare nel 2025 per rafforzare il settore olivicolo. Saranno Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola, e Cristiano Fini, presidente di CIA Agricoltori Italiani, a introdurre le questioni al centro del [...]

Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode

2025-01-03T08:04:40+00:003 Gennaio 2025|

Il Patto Etico dell’olivicoltura italiana, con tutte le sue componenti, ringrazia Guardia di Finanza e Servizio repressione frodi con le Dogane, per il lavoro svolto presso i porti e presso la Dogana in particolar modo del porto di Bari. Il Patto Etico auspica che questo lavoro di controllo possa avere la necessaria continuità nel tempo, senza interruzioni. Da parte loro, tutte le singole componenti del Patto confermano e rafforzano il loro impegno, anche nel 2025, per mantenere una vigilanza stringente. “Dalla conferma del Patto Etico”, dichiarano congiuntamente tutti i soggetti firmatari dell’accordo che unisce i più importanti attori italiani della filiera [...]

Sversamento rifiuti, CIA Puglia: “Illegittima l’ordinanza Episcopo, va revocata”

2024-12-21T08:49:46+00:0021 Dicembre 2024|

FOGGIA – “L’ordinanza numero 81 emessa il 17 dicembre 2024 dalla sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo, è illegittima e va revocata”. È Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, a chiarire in modo netto e inequivocabile i contorni di una vicenda di cui si sono occupati anche i mass media locali e nazionali. Tutto ha inizio il 13 settembre 2022, giorno in cui Nicola Nardella denuncia ai Carabinieri di Foggia l’abbandono illecito di 20 ecoballe su un fondo agricolo di sua proprietà situato a Borgo Cervaro, territorio comunale di Foggia. Quel terreno è coltivato dalla signora [...]

Olivicoltura della Puglia, istituito ufficialmente il Premio Internazionale “Pietro Ravanas”

2024-12-17T14:34:50+00:0017 Dicembre 2024|

Innovazione tecnologica e comunicazione nell’ambito della Filiera Olivicola-Olearia, sono queste le macroaree su cui è stato istituito il Premio Internazionale “Pietro Ravanas”, presentato lunedì 16 dicembre 2024 nella sede della Camera di Commercio di Bari. Protagonista di questa iniziativa è l’Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola, guidata dal suo presidente Gennaro Sicolo, con la partecipazione e la collaborazione di un nutrito e qualificato parterre tra cui: Regione Puglia Assessorato Agricoltura, Industria e Risorse Agroalimentari, Comune di Bitonto, Camera di Commercio di Bari, l’associazione di Produttori Olivicoli OTB Oliveti Terra di Bari e la Società Finoliva Global Service S.p.a. no profit. [...]

Pratiche Xylella 2020 e 2021 ancora al palo, Cia Puglia: “Inaccettabile”

2024-12-06T11:48:37+00:006 Dicembre 2024|

“Se il ministero dell’Agricoltura non interviene subito, prima della fine dell’anno, per molti olivicoltori delle province di Brindisi, Lecce e Taranto sarà davvero un disastro”. CIA Agricoltori Italiani di Puglia torna sulla questione delle pratiche Xylella per il biennio 2020 e 2021 ancora ferme e inevase. “Lo abbiamo ricordato una settimana fa, ma nulla si è mosso, e questo è davvero inaccettabile”, si legge nella nota di CIA Puglia. “L’Agenzia per le attività irrigue e forestali (Arif) non può istruire quelle pratiche perché tuttora mancano i fondi necessari. Ma il tempo ormai sta per scadere, come abbiamo già fatto notare una settimana [...]

Torna in cima