Dario Benedetto

Circa Dario Benedetto

Giornalista pubblicista, content manager per CIA Puglia

Bari, premio Internazionale “Pietro Ravanas”

2024-12-06T08:15:49+00:006 Dicembre 2024|

Innovazione tecnologica e comunicazione nell’ambito della Filiera Olivicola-Olearia, sono queste le macroaree su cui sarà istituito e caratterizzato il Premio Internazionale “Pietro Ravanas” che sarà presentato lunedì 16 dicembre 2024, in una specifica conferenza stampa, che si terrà presso la Camera di Commercio di Bari. Nei prossimi giorni sarà comunicato l’orario dell’incontro con i giornalisti. Protagonista assoluta di questo prestigioso Premio Internazionale è l’Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola, guidata dal suo presidente Gennaro Sicolo, e che vedrà la partecipazione e collaborazione di un nutrito e qualificato parterre tra cui: Regione Puglia Assessorato Agricoltura, Industria e Risorse Agroalimentari, Comune di [...]

A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture

2024-11-27T08:27:32+00:0027 Novembre 2024|

BITONTO – Sono arrivati a Bitonto da Albania, Montenegro e dal vicino Molise. Si tratta dei partner nazionali e internazionali del progetto “SAGRI-Healt and Safety in Agricolture” che da oggi, mercoledì 27 novembre, e fino a venerdì 29, resteranno in città per una serie di confronti nell’ambito del progetto di cooperazione di cui CIA Agricoltori Italiani di Puglia è capofila. Gli incontri, che saranno riservati ai soli referenti partner di “SAGRI-Healt and Safety in Agricolture”, serviranno a concordare le azioni di accompagnamento e sviluppo del progetto. L’inizio delle attività, con una serie di confronti e relazioni sul tema, è stato fissato alle [...]

“Fitto e Decaro con l’Europa diano una svolta sulla Xylella”

2024-11-25T09:39:20+00:0025 Novembre 2024|

“Con Raffaele Fitto vicepresidente della Commissione Europea e Antonio Decaro presidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, è giunto finalmente il momento che il contrasto alla Xylella e la ricostruzione del potenziale ambientale e olivicolo delle zone colpite dal batterio diventi una questione europea”. CIA Agricoltori Italiani di Puglia fa leva sul rinnovato e forte protagonismo dei maggiori esponenti politici pugliesi, a cui sono stati riconosciuti ruoli-chiave in ambito europeo, per ribadire quanto sia fondamentale che la regione a cui Fitto e Decaro devono gran parte della loro fortuna politica non sia lasciata più sola nel debellare, una volta per tutte, [...]

Andria, CIA Provincia Bat e un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura

2024-11-23T06:51:50+00:0023 Novembre 2024|

ANDRIA – Più servizi, una presenza ulteriormente rafforzata sul territorio grazie all’apertura della nuova sede e alla nascita della CIA Provincia BAT, declinazione provinciale di CIA Puglia. “CIA Agricoltori Italiani di Puglia crede moltissimo nelle potenzialità di crescita dell’agricoltura nella provincia che, oltre a Barletta-Andria-Trani, mette insieme altri comuni importanti e rappresenta un’area ricchissima di eccellenze nel comparto primario”. È quanto ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente nazionale dell’organizzazione, nel corso della conferenza stampa di oggi, venerdì 22 novembre, che ha preceduto l’inaugurazione della nuova sede di CIA Provincia BAT in via Venezia Giulia 136, ad Andria. ECCELLENZE E [...]

Barletta-Andria-Trani, il 2025 anno del rilancio dell’agricoltura della BAT

2024-11-20T12:47:34+00:0020 Novembre 2024|

Trasformare il 2025 ormai alle porte come l’anno del rilancio a tutto tondo dell’agricoltura nella provincia di Barletta-Andria-Trani, valorizzando le specificità del comparto in questo importante territorio e superando le criticità che pongono un freno al definitivo decollo di un intero settore. È questo l’obiettivo del progetto di CIA Agricoltori Italiani di Puglia che sarà illustrato alle autorità, ai rappresentanti istituzionali, al mondo imprenditoriale agricolo del territorio e ai giornalisti venerdì 22 novembre, alle ore 17.30, in via Venezia Giulia 136, ad Andria, dove al termine della conferenza stampa sarà inaugurata una nuova sede CIA che terrà a battesimo anche l’avvio del [...]

Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale

2024-11-20T10:37:44+00:0020 Novembre 2024|

Gennaro Sicolo, imprenditore olivicolo di Bitonto, è stato riconfermato vicepresidente del Comitato Consultivo del COI (Consiglio Oleicolo Internazionale) con delega alla valorizzazione e tutela dell’olio di oliva nel mondo. La riconferma è arrivata durante la riunione dell’importante organismo internazionale tenutasi a Madrid martedì 19 novembre. Per l’imprenditore olivicolo di Bitonto, da anni presidente nazionale di Italia Olivicola oltre che vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani e presidente di CIA Puglia, si tratta di una conferma dopo la prima elezione avvenuta esattamente due anni fa. “Ringrazio tutti i componenti del COI per la rinnovata fiducia”, ha dichiarato Sicolo, “che arriva in un momento [...]

Cia Puglia: “Protocollo e fondo regionale: così, in due mesi, potremmo liberare le campagne dai rifiuti sversati illegalmente”

2024-11-18T12:13:00+00:0018 Novembre 2024|

FOGGIA – Un protocollo, il “Protocollo Demetra” e un fondo della Regione Puglia, per aiutare i comuni pugliesi ad affrontare e risolvere l’annosa questione del problema dei rifiuti sversati illegalmente nelle campagne. È questa, in estrema sintesi, la proposta di CIA Agricoltori Italiani di Puglia per circoscrivere e superare il problema dei rifiuti sversati illegalmente nelle campagne, a danno e all’insaputa degli agricoltori proprietari dei fondi. “Si tratta di due misure che, se applicate, in due mesi permetterebbero di liberare le campagne dai rifiuti sversati illegalmente”, sostiene CIA Puglia attraverso una nota. In Puglia la questione permane in tutta la sua [...]

Lecce, CIA Salento: “L’agricoltura sociale rafforza le imprese salentine”

2024-11-13T08:26:24+00:0013 Novembre 2024|

LECCE - L’agricoltura sociale rappresenta un’interessante opportunità di sviluppo per le imprese del settore primario. Da un lato, infatti, si possono diversificare le attività delle aziende agricole e, dall’altro, si possono offrire alle comunità locali servizi e luoghi di inclusione. Per diffonderne la conoscenza e rimarcarne i vantaggi, Cia-Agricoltori Italiani area Salento ha promosso, martedì 12 novembre, un convegno sul tema, nell’ambito del Salone internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’agroalimentare (Agro.Ge.Pa.Ciok), a Lecce, in piazza Palio. L’iniziativa, presentata e moderata dal direttore provinciale di Cia Salento Emanuela Longo, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti e tecnici della materia [...]

Crisi idrica senza precedenti, Cia Due Mari punge la politica: «Si attivi subito o falliremo tutti»

2024-11-08T08:12:40+00:008 Novembre 2024|

Taranto – Rispetto a novembre 2023, oggi nella diga di San Giuliano (Matera) ci sono circa 13 milioni e mezzo di metri cubi di acqua in meno, invece in quella di Monte Cotugno (Potenza) il segno meno tocca addirittura quota 117 milioni di metri cubi. Numeri incresciosi e preoccupanti, stigmatizzati dall’Area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia, che riaccendono i riflettori sulla crisi idrica in provincia di Taranto. «La stagione irrigua 2025 potrebbe saltare letteralmente in aria e con essa il reddito e i sacrifici dei nostri agricoltori e di migliaia di lavoratori agricoli» è il grido d’allarme di [...]

Rifiuti nelle campagne, caso Cerignola. Cia Puglia: “Avevamo ragione”

2024-11-07T08:54:23+00:007 Novembre 2024|

“Abbiamo cambiato il sistema. Per la prima volta un Comune pugliese riconosce che, in assenza di comprovata colpa del proprietario di un terreno, spetta al Comune di pertinenza la rimozione dei rifiuti illecitamente abbandonati nell’area interessata dallo sversamento”. Con queste parole, Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Agricoltori Italiani di Puglia, commenta la determina dirigenziale n.366 attraverso la quale il Comune di Cerignola, il 28 ottobre, si è preso carico della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti sversati illegalmente su un terreno agricolo a danno e all’insaputa di un agricoltore cerignolano. Nell’atto amministrativo citato, l’ufficio legale dell’Amministrazione comunale ha dovuto [...]

Torna in cima