Dario Benedetto

Circa Dario Benedetto

Giornalista pubblicista, content manager per CIA Puglia

Crollo prezzo grano duro, è il valore più basso degli ultimi 4 anni

2024-07-11T07:47:00+00:0011 Luglio 2024|

FOGGIA – Con un calo di 16 euro/tonnellata e, dunque, una valutazione sul mercato di 315-320 euro per il Fino e 305-310 per il Buono mercantile, le quotazioni del grano duro alla Borsa Merci di Foggia, mercoledì 10 luglio 2024, hanno toccato il punto più basso degli ultimi 4 anni, eguagliando i dati negativi del 2021. “È uno scenario sconfortante, tutto al ribasso: assieme alla quotazione, infatti, scendono le rese per ettaro a causa della siccità, sono diminuite le superfici coltivate, è in picchiata la redditività per i nostri cerealicoltori, insomma diminuisce tutto tranne i costi di produzione che aumentano e costringono gli [...]

Torna “Masserie sotto le Stelle”: il tour segreto tra antiche bellezze e gusto genuino

2024-07-10T06:45:27+00:0010 Luglio 2024|

Musica, cibo, masserie misteriose: l’area Due Mari Taranto-Brindisi di Cia Agricoltori Italiani di Puglia torna a “giocare" con l'agricoltura locale per scoprirne le eccellenze. Un territorio che si svela, anche agli occhi di chi ci vive. È il piccolo miracolo che ogni anno compie “Masserie sotto le stelle”, rinomato evento estivo giunto ormai alla sua undicesima edizione, che quest’anno si svolgerà il prossimo 21 agosto in provincia di Taranto. Gli ingredienti di questo evento sono pochi, ma dal sapore intenso: un tour segreto in pullman la cui ubicazione si conoscerà durante il tour, sfiziose degustazioni a chilometro zero, una cena tipica [...]

Pomodoro, Cia Capitanata: “Si rispettino gli accordi sul prezzo”

2024-07-09T07:01:56+00:009 Luglio 2024|

“Le notizie che ci giungono dai campi per la campagna del pomodoro ci preoccupano. In alcuni casi, nonostante l’accordo sottoscritto sul prezzo che stabilisce 150 euro/tonnellata per il tondo e 160 euro per il lungo, la controparte dei produttori cerca di imporre valori anche significativamente più bassi. I patti non sono questi. Ci si attenga rigorosamente e con serietà all’intesa faticosamente raggiunta”. È Angelo Miano, presidente provinciale di CIA Agricoltori Italiani Capitanata, a fare il punto della situazione in un periodo centrale per la campagna del pomodoro. “In modo per lo più arbitrario e non basato su dati verificati”, spiega Miano, [...]

Granaio Italia, Xylella e filiere, CIA Puglia: “Emendamenti positivi”

2024-07-02T12:59:20+00:002 Luglio 2024|

“Dopo mesi di lotte, mobilitazioni, petizioni nazionali e iniziative, finalmente, con l’emendamento dal Decreto Agricoltura approvato dalla Commissione al Senato, Granaio Italia è una realtà. L’impegno di CIA Agricoltori Italiani in Puglia e a livello nazionale è stato determinante. Ora ci aspettiamo che il Governo avvii anche una campagna di promozione della pasta realizzata con grano 100% italiano”. Con queste parole, Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale dell’organizzazione, esprime la propria soddisfazione per l’attivazione del Registro telematico che permetterà di avere dati certi riguardo all’acquisizione e alla vendita delle produzioni cerealicole da parte di tutti i soggetti della filiera. [...]

Xylella, Sicolo in Commissione: “Commissario straordinario, risorse e ricerca”

2024-07-01T06:45:29+00:001 Luglio 2024|

Un commissario straordinario e adeguati investimenti nella ricerca scientifica, ma non solo. Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, sollecita azioni concrete contro la diffusione della Xylella fastidiosa. Il presidente Sicolo è stato invitato dalla XIII Commissione della Camera dei Deputati all’audizione di rappresentanti di Italia Olivicola, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla Xylella che si è svolta il 25 giugno. “Occorre – dice Sicolo – l'immediata nomina di un commissario che possa coordinare le attività di contenimento nella fascia di cuscinetto sollecitando le amministrazioni pubbliche, ferrovie dello stato ed altri enti a fare [...]

Olio, anche a Madrid la voce della Puglia. Sicolo: “Più qualità, più consumi”

2024-07-01T06:44:41+00:001 Luglio 2024|

Attraverso l’intervento di Gennaro Sicolo, come vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale e rappresentando CIA Agricoltori Italiani in qualità di vicepresidente nazionale, oggi venerdì 28 giugno 2024 anche la voce dell’olivicoltura di Puglia si è fatta ascoltare nell’ambito della prima edizione del Congresso Mondiale dell’Olio d’Oliva (OOWC) che si è tenuto presso l'Auditorium del Consiglio Nazionale delle Ricerche Spagnolo (CSIC) a Madrid. L’intervento di Gennaro Sicolo ha messo in evidenza tre diverse dinamiche che stanno caratterizzando l’olivicoltura mondiale: la difficoltà ad aumentare i consumi di olio di oliva nel mercato dell’Unione Europea che è il principale produttore e consumatore a [...]

Crisi idrica nel Tarantino, Cia Due Mari chiede l’attivazione dello Stato di emergenza e calamità naturale

2024-06-25T06:59:32+00:0025 Giugno 2024|

TARANTO - «Non c’è più tempo da perdere, la situazione è drammatica e all’emergenza non si può che rispondere con strumenti emergenziali, bypassando immediatamente ogni procedura ordinaria». Con queste parole, l’area Due Mari Taranto-Brindisi di CIA Agricoltori Italiani di Puglia ha ufficialmente chiesto alla Regione Puglia di sollecitare il governo centrale affinché sia decretato lo stato di calamità naturale in merito alla gravissima crisi idrica che da diverse settimane sta colpendo quotidianamente la provincia di Taranto. «Purtroppo – ha spiegato la CIA - ogni iniziativa e soluzione tampone sinora adottata non ha dato i frutti sperati e, in diverse porzioni di territorio, [...]

Morte bracciante, le dichiarazioni del presidente Cia Puglia Gennaro Sicolo

2024-06-21T14:38:29+00:0021 Giugno 2024|

“Quanto è accaduto a Satnam Singh, il bracciante morto dopo essere stato abbandonato agonizzante in seguito a un incidente sul lavoro, non è degno di un Paese come l’Italia. Chi aveva la responsabilità di rispettare, tutelare e garantire la sicurezza di quel bracciante come essere umano e come lavoratore, e non lo ha fatto, non è degno di essere considerato un imprenditore agricolo. Agli organi competenti il compito di accertare fino in fondo le responsabilità penali di chi poteva intervenire e non lo ha fatto, ma non possiamo sottrarci dal dovere di condannare moralmente e come organizzazione che tutela i veri [...]

Grano italiano quotato meno del canadese, Cia Puglia: “Colpo di grazia alla nostra cerealicoltura”

2024-06-19T13:10:23+00:0019 Giugno 2024|

“Quotare il grano italiano a 337-342 euro alla tonnellata, accordando ad esso un valore inferiore a quello canadese, è un segnale inquietante che mortifica e fa rabbia: così si dà il colpo di grazia alla cerealicoltura italiana e alla nostra sovranità alimentare nella filiera grano-pasta, mettendo le nostre aziende agricole spalle al muro e in una condizione non più sostenibile. Le quotazioni di oggi alla Borsa Merci di Foggia sono inaccettabili, perché il grano che i nostri agricoltori stanno raccogliendo ha valori superiori al 13% di contenuto proteico e un peso specifico davvero rilevante di 82-83 kg/hl. Si tratta di valori [...]

Grano, CIA Puglia: “Bari e Foggia tornino a quotare il prodotto”

2024-06-19T08:00:48+00:0019 Giugno 2024|

“Con la campagna di raccolta in pieno svolgimento, occorre che le Borse Merci di Bari e di Foggia tornino a quotare regolarmente il nostro grano duro. La siccità ha ridotto i quantitativi dal 40 a oltre il 50%, ma dal punto di vista qualitativo il frumento duro che i cerealicoltori stanno raccogliendo è eccellente, con valori superiori al 13% di contenuto proteico e un peso specifico di 82-83 kg/hl. Occorre, quindi, che dopo due settimane di “non-quotato”, le Commissioni tornino a stabilire e a pubblicare le quotazioni e che queste ultime siano commisurate da un lato all’ottima qualità dei raccolti e dall’altro alla [...]

Torna in cima