Dario Benedetto

Circa Dario Benedetto

Giornalista pubblicista, content manager per CIA Puglia

Cartelle esattoriali dai Consorzi agli agricoltori, CIA Puglia: “Vanno annullate!”

2024-06-17T11:13:58+00:0017 Giugno 2024|

Alle aziende agricole dei due terzi della Puglia (Bari, Bat, Brindisi, Lecce e Taranto), Equitalia per conto degli ex consorzi commissariati ha iniziato a inviare centinaia di cartelle di pagamento relative al Tributo 630 con il termine di 60 giorni per impugnazione o ricorso. “Le aziende agricole di tutta la regione”, spiega Gennaro Sicolo, presidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia, “si sono viste recapitare richieste di pagamento che noi riteniamo non dovute. Quelle cartelle vanno annullate! Di recente, proprio in merito a questa situazione e sapendo che il ‘bubbone cartelle’ stava nuovamente per scoppiare, abbiamo chiesto un incontro urgente con il Governo regionale al [...]

Dal mondo ai nostri uliveti: consumatore al centro dell’Evo di Puglia con “Certo”

2024-06-17T10:37:26+00:0017 Giugno 2024|

Dal Giappone o dall’Australia, in qualsiasi parte del mondo si trovi, grazie a Progetto Certo, il consumatore tenendo tra le mani una bottiglia di olio EVO pugliese potrà compiere con un semplice gesto un viaggio di migliaia di chilometri, senza muoversi dal punto in cui si trova, e arrivare direttamente nel frantoio in cui è stata prodotta quella bottiglia e poi nell’uliveto in cui sono state raccolte le olive che hanno dato vita all’olio extravergine imbottigliato. Non solo. Di quell’olio, inquadrando il Qr Code posto sull’etichetta, potrà conoscere i valori nutraceutici, la composizione organolettica, ogni caratteristica che rende unico quel prodotto, [...]

Nuovo allarme nel Tarantino: «i canali sono a secco, la Basilicata smetta di giocare con la dignità degli agricoltori pugliesi!»

2024-06-12T09:56:32+00:0012 Giugno 2024|

«Lo sforzo comune e l’impegno concreto di tutti gli attori coinvolti nella vicenda sono stati vanificati nel giro di poche ore perché oggi, nel territorio di Ginosa, Castellaneta e Palagianello, il livello idrico del canale adduttore, che per 35km trasporta l’acqua dalla diga di San Giuliano a Palagianello rasenta la secca». Lo ha dichiarato, esprimendo forte preoccupazione, il direttore dell’Area Due Mari della CIA Vito Rubino, rendendo noto che il consorzio di bonifica della Basilicata, con una nota inviata ieri ai colleghi della Puglia, ha informato che a causa di una grossa perdita in via di riparazione si è reso necessario [...]

Tariffe controlli ASL alle aziende agricole, Cia Levante: “Imprese

2024-06-12T06:45:10+00:0012 Giugno 2024|

“Le tariffe applicate dalla ASL, relativamente al piano dei controlli locali per le aziende che fanno trasformazione, comprese quelle che attuano la filiera corta, penalizzano fortemente le piccole imprese. Abbiamo chiesto chiarimenti e una correzione del provvedimento”. È Giuseppe De Noia, presidente provinciale di CIA Agricoltori Italiani Bari-Bat, a intervenire su una questione che sta molto a cuore agli agricoltori. L’organizzazione ha inviato una lettera ufficiale a Onofrio Mongelli, dirigente della Sezione Promozione della Salute e del Benessere della Regione Puglia, per chiedere che il provvedimento sia modificato. La questione riguarda i controlli connessi ai cosiddetti ‘livelli di rischio’. A essere [...]

Cia Puglia “Buon lavoro a elette ed eletti, ora fatti concreti per l’agricoltura”

2024-06-12T06:44:02+00:0012 Giugno 2024|

CIA Agricoltori Italiani di Puglia si congratula con le elette e gli eletti pugliesi al Parlamento Europeo e nelle amministrazioni locali della Puglia. “A tutte e a tutti loro auguriamo buon lavoro nell’interesse della collettività”, ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale dell’importante organizzazione sindacale degli agricoltori. “L’agricoltura, il settore che più abbiamo a cuore e uno dei comparti traino dell’economia regionale ha bisogno di un’attenzione maggiore e meglio calibrata in Europa e nel raccordo tra le istituzioni europee, quelle nazionali e le amministrazioni locali. L’auspicio è che elette ed eletti lavorino sulle proposte che abbiamo illustrato [...]

Stagione irrigua: presto l’acqua dal fiume Tara e in futuro ammodernamenti infrastrutturali. Il plauso di CIA Due Mari

2024-06-11T07:18:40+00:0011 Giugno 2024|

Taranto e provincia - «Siamo molto soddisfatti per l’esito dell’incontro odierno, durante il quale sono stati assunti impegni concreti sia nell’immediato che per il prossimo futuro». Così Pietro De Padova e Vito Rubino, rispettivamente presidente e direttore dell’Area Due Mari di CIA Agricoltori Italiani di Puglia, dopo il sopralluogo tecnico in diversi punti del Tarantino, dalla Diga del Pappadai (Monteparano) al fiume Tara (Massafra), organizzato alla presenza del commissario del consorzio unico di bonifica nonché direttore regionale Arif Francesco Ferraro e del Commissario Straordinario nazionale per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica Nicola Dell’Acqua. «A stretto giro [...]

Festa finale di “Scuola in Fattoria” con Cia Due Mari

2024-06-06T09:37:10+00:006 Giugno 2024|

«Viviamo in un territorio ricco di aziende di qualità: dobbiamo comprare da chi produce e da chi può garantirci la tracciabilità del prodotto che portiamo sulle nostre tavole. I più piccoli acquisiscono meglio le nozioni e fanno da pungolo alle loro famiglie, per questo faccio un plauso all’organizzazione per questa fantastica iniziativa». Lo ha riferito l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, intervenuto ieri mercoledì 5 giugno a Castellaneta, in occasione della festa finale di “Scuola in Fattoria”, percorso didattico ideato e promosso dall’area “Due Mari” di Cia Agricoltori Italiani di Puglia che anche quest’anno ha permesso agli alunni della scuola primaria di [...]

Dall’Argentina a Foggia e Lucera per studiare l’agricoltura della Daunia

2024-06-06T08:47:07+00:006 Giugno 2024|

FOGGIA – Una delegazione di agricoltori argentini dell’associazione Aapresid, guidata dal presidente nazionale Marcello Torres, è stata ospite martedì 4 giugno di CIA Agricoltori Italiani di Capitanata. Il gruppo proveniente dall’argentina ha incontrato diversi agricoltori della provincia di Foggia, la dirigenza di CIA Capitanata e Pasquale De Vita, direttore del CREA di Foggia, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria. Aapresid è una delle più importanti associazioni agricole argentine, con migliaia di associati e con influenza su circa 11 milioni di ettari di superficie. Il presidente di Aapresid, Marcello Torres, è stato impegnato in un lungo tour [...]

Mandorlicoltura di Puglia pronta al rilancio, i risultati del progetto AMì

2024-06-04T15:07:12+00:004 Giugno 2024|

BARI – All’Università di Bari, nell’aula magna del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, giovedì 30 maggio 2024 sono stati presentati i risultati finali di AMì (Almond Management Innovation), progetto finanziato dai fondi del PSR Puglia 2014/2020 – Sottomisura 16.2. Oltre due anni di lavoro con la collaborazione di un ampio partenariato capace di coinvolgere tutta la Puglia: hanno lavorato fianco a fianco enti di ricerca - come il Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo MORO”, il Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente del Consiglio per la [...]

A Bitonto l’Incontro tecnico di armonizzazione per i capi panel e i vice-capi panel professionali

2024-05-30T10:19:26+00:0030 Maggio 2024|

Italia Olivicola e Finoliva Global Service, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e analisi dell’economia agraria) hanno organizzato un importantissimo evento nazionale, un “Incontro tecnico di armonizzazione per i capi panel e i vice-capi panel dei comitati di assaggio riconosciuti ai sensi del D.M. 07/10/2021. L’incontro, che si terrà venerdì 31 maggio, nella sala conferenze di Finoliva Global Service, in via Torre d’Agera 11, prenderà il via alle ore 9.45. Ad dare il via ai lavori saranno i saluti di Paolo Menesatti (CREA), Benedetto Fracchiolla per Finoliva Global Service e Gennaro Sicolo, presidente di [...]

Torna in cima