Dario Benedetto

Circa Dario Benedetto

Giornalista pubblicista, content manager per CIA Puglia

Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia: svolta epocale su imbeccata della CIA

2025-07-01T13:44:45+00:001 Luglio 2025|

Presto in Puglia sarà possibile commercializzare al dettaglio o somministrare a livello locale piccoli quantitativi di carne di cinghiale su richiesta del consumatore finale o dell’esercente di piccoli esercizi commerciali. L’articolo 15 della legge regionale numero 28 del 2018 oggi vieta la vendita della fauna selvatica abbattuta ma la proposta di modifica formalizzata qualche giorno fa dall’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia potrebbe cambiare le carte in tavola, aprire nuovi scenari per strutture ricettive e piccoli imprenditori e innescare un vero e proprio circolo virtuoso con vantaggi economici non indifferenti per gli operatori pugliesi e non solo: in questo modo, infatti, il [...]

Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: “Risorse, ambizioni e concretezza”

2025-06-30T08:41:50+00:0030 Giugno 2025|

Non basta immaginare un’olivicoltura italiana più forte, con nuovi impianti con varietà italiane, più competitiva sugli scenari internazionali. Bisogna già sapere oggi come verrà venduto l’olio extravergine di oliva che produrremo, a quali prezzi e a quali condizioni. “Il tavolo di lavoro che sta elaborando le strategie del prossimo Piano Olivicolo Nazionale – spiega Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani – deve avere l’ambizione di disegnare il futuro della filiera con una visione che integri obiettivi e strategie che abbiano l’orizzonte di almeno i 10 anni a venire. Senza dimenticare i problemi immediati e cogenti, come la [...]

Xylella, Sicolo (Cia): “Si sta giocando col fuoco, a rischio Bari, Bat e nord Puglia”

2025-06-25T07:45:43+00:0025 Giugno 2025|

“Con la Xylella si sta giocando col fuoco. Il problema è che il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia: se non si riuscirà a fermarlo sarà un disastro. Noi lo diciamo da tempo: il Governo nomini un Commissario straordinario da un lato per accelerare le operazioni di contrasto e stanziare risorse adeguate a una vasta opera di contrasto; dall’altro per finanziare la ricerca scientifica affinché si arrivi finalmente a metodi e procedure che risolvano il problema una volta per tutte”. Dopo il ritrovamento di quattro ulivi infetti a Bisceglie, è Gennaro Sicolo, presidente regionale e [...]

Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale

2025-06-24T15:18:39+00:0024 Giugno 2025|

Occorre maggiore vigilanza sull’olio extravergine di oliva italiano, a tutela del consumatore. “Chiediamo al Ministero della Sovranità Alimentare e alle autorità di controllare certe offerte troppo convenienti sugli scaffali dei supermercati”, dichiara Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani. “Già a novembre abbiamo registrato episodi di ingressi sospetti di oli non italiani pronti a diventare extravergini nazionali. Per fortuna, allora le indagini hanno mandato un messaggio chiaro al mercato, permettendo di tenere il prezzo dell’extravergine a livelli remunerativi per tutti gli olivicoltori italiani. Lo voglio dire chiaro e forte: non è tempo di abbassare la [...]

Fotovoltaico, Sicolo sul consiglio monotematico di Bitonto: “Continueremo a lottare”

2025-06-23T09:25:37+00:0023 Giugno 2025|

BITONTO – “L’esito, purtroppo infruttuoso, del consiglio comunale monotematico aperto alle associazioni ambientaliste e a quelle del mondo agricolo, tenutosi venerdì 20 giugno in ordine al problema dell’avvenuto e consentito espianto di ben 2.100 alberi di ulivo per far posto ad un impianto fotovoltaico, richiede ed impone alcuni doverosi chiarimenti in ordine alla necessità di sottolineare l’importanza della tutela del nostro territorio”. È Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, a tornare sulla realizzazione di un enorme parco fotovoltaico a Bitonto. “Le associazioni agricole e i singoli agricoltori hanno da subito fatto conoscere il proprio dissenso e [...]

Crisi idrica in provincia di Taranto, associazioni agricole sul piede di guerra

2025-06-23T06:24:25+00:0023 Giugno 2025|

TARANTO - Con una lettera a firma congiunta indirizzata al prefetto di Taranto Paola Dessì, all’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia e al commissario del Consorzio di bonifica Centro Sud Francesco Ferraro, Cia Due Mari, Coldiretti e Copagri hanno ufficialmente chiesto un incontro urgente alla presenza del commissario straordinario nazionale per l’emergenza idrica Nicola dell’Acqua, del presidente di Acque del Sud Luigi Decollanz e del segretario generale Autorità di Bacino Appennino Meridionale Vera Corbelli, dell’assessore all’Agricoltura della Basilicata Carmine Cicala e del presidente del consorzio di bonifica della Basilicata Giuseppe Musacchio affinché «ognuno per le proprie competenze si impegni a completare urgentemente i lavori alla [...]

Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese

2025-06-21T06:58:47+00:0021 Giugno 2025|

È tornato a riunirsi mercoledì mattina ad Andria il “Tavolo per il Patto etico e sociale per l’olivicoltura”. Come negli anni precedenti, ne fanno parte Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, l’OTB, AIFO, FIOQ e la Covan oltre al mondo della produzione e ai suoi maggiori rappresentanti sul territorio. Così come già accaduto nelle precedenti due campagne olivicole, e in considerazione del successo ottenuto con i lusinghieri risultati che sono sotto gli occhi di tutta l’intera filiera, si è voluto anticipare per quest’anno l’incontro al mese di giugno con la consapevolezza di avere a disposizione tutto il tempo necessario per rafforzare, [...]

Molfetta, grande successo alla prima giornata della OP Oliveti Terra di Bari al Battiti Live

2025-06-19T08:17:40+00:0019 Giugno 2025|

Molfetta 18 Giugno 2025 - Si è svolta ieri la prima giornata del Battiti Live 2025 che ha visto partecipare la OP Oliveti Terra di Bari. OTB ha proposto corsi di avvicinamento all’assaggio dell’olio extra vergine di oliva a cura del capo panel Prof. Nicola Perrucci e degustazioni dei prodotti delle Cooperative socie: Produttori Olivicoli Bitonto, Terra Maiorum - Corato, Agricoltura Progresso - Terlizzi, De Deo - Minervino Murge, Eurocoop - Ruvo di Puglia, Goccia di Sole - Molfetta, Terra di Olivi - Molfetta, Contado - Toritto. Una serata ricca di energia, incontri e sapori autentici, resa speciale dalla partecipazione di [...]

OP Terra di Bari, numeri record per i 5.804 soci: l’olio EVO ricchezza per il territorio

2025-06-18T07:31:04+00:0018 Giugno 2025|

BITONTO – Il valore della produzione è passato dai 44,7 milioni di euro del 2023 ai 64,6 milioni di euro del 2024; i ricavi delle vendite hanno raggiunto quota 56,56 milioni di euro; il bilancio si è chiuso con un utile di esercizio pari a 19.880,77 euro, ed è destinato al consolidamento patrimoniale e mutualistico. Sono questi i numeri e i risultati davvero straordinari conseguiti dalla OP Oliveti Terra di Bari, certificati venerdì 13 giugno durante l’assemblea dei soci che ha approvato il Bilancio di esercizio 2024. L’incontro è stato aperto da Giovanni Bucci, presidente della OP. Accanto a lui, il [...]

Sicolo: “Dopo l’espianto di 2100 ulivi secolari col silenzio-assenso dell’Amministrazione comunale, a Bitonto si estirpa anche il Galà dell’Olio. Decisioni prese sulla testa dei cittadini, non è così che si fa il bene di una Comunità”.

2025-06-16T07:31:28+00:0016 Giugno 2025|

BITONTO – “Prima hanno permesso che fossero estirpati 2100 olivi sani, ora si compiacciono di estirpare il Galà dell’Olio per trapiantarlo a Bari, sottraendolo a Bitonto un format vincente nato per valorizzare un’identità e una storia indissolubilmente legati alla vocazione di un territorio. Niente contro Bari, ci mancherebbe, ma il capoluogo ha mille occasioni per valorizzarsi. Il Galà dell’Olio, con un grandissimo lavoro e un investimento di impegno, passione e risorse da parte dei produttori e di tutta la Comunità bitontina, negli anni è diventato un evento di respiro regionale e nazionale. Si è chiesto il Comune di Bitonto quanto perderà [...]

Torna in cima