Dario Benedetto

Circa Dario Benedetto

Giornalista pubblicista, content manager per CIA Puglia

Crisi idrica, Cia Due Mari: «Basta strumentalizzazioni politiche!»

2025-06-16T06:53:26+00:0016 Giugno 2025|

Taranto - «Non possiamo continuare ad assistere inermi alle passerelle politiche di destra e di sinistra». Lo ha dichiarato CIA Area Due Mari Taranto-Brindisi, intervenendo sugli argomenti caldi degli ultimi giorni: la crisi idrica nel Tarantino e la stagione irrigua che registra notevoli difficoltà anche e soprattutto a causa della ridotta presenza di acqua negli invasi della Basilicata. «La gestione dell’acqua non può diventare argomento di campagna elettorale – ha spiegato la declinazione tarantina di CIA Puglia – e per questo stigmatizziamo un modo di fare politica a nostro avviso lontano anni luce dal mondo agricolo. In queste ore, politici di [...]

Legge regionale su impianti di energia rinnovabile: gli emendamenti proposti da CIA Puglia

2025-06-11T09:43:58+00:0011 Giugno 2025|

I punti qualificanti degli emendamenti di CIA Puglia al Disegno di legge regionale sulle aree idonee all'installazione di impianti da fonti di energia rinnovabile (FER) - elaborati e predisposti da Massimo Fragassi, in qualità di Responsabile dell'Ufficio Legislativo di CIA Agricoltori Italiani di Puglia - sono essenzialmente tre: 1) la tutela giuridica del suolo agricolo quale risorsa limitata e non rinnovabile in quanto bene comune destinato all'alimentazione e alla salvaguardia del territorio e della qualità della vita; 2) il principio generale e preferenziale dell'installazione di impianti FER in aree a destinazione industriale, artigianale, per servizi e logistica nonché in aree dismesse [...]

Festa finale di “Scuola in Fattoria” con Cia Due Mari

2025-06-10T15:46:22+00:0010 Giugno 2025|

«Con questa lodevole iniziativa, che si rinnova con entusiasmo ogni anno, i più piccini vengono presi per mano alla scoperta della biodiversità e di tutta la filiera dell’agroalimentare. Imparano a scegliere, a mangiar sano e a scoprire i vantaggi della nostra dieta mediterranea». Lo ha riferito con orgoglio l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, intervenuto ieri a Castellaneta in occasione della festa finale di “Scuola in Fattoria”, percorso didattico ideato e promosso dall’area “Due Mari” di Cia Agricoltori Italiani di Puglia che anche quest’anno ha permesso agli alunni della scuola primaria di visitare aziende agricole e di trasformazione del territorio. Ieri, come [...]

Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”

2025-06-09T13:26:27+00:009 Giugno 2025|

La Puglia è la prima regione del Sud e la terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW (dati aggiornati al 31 dicembre 2024); la prima in assoluto per numero di pale eoliche e per quantità di energia del vento generata nel 2024 con 6.392,50 GW/h in un solo anno. Il “Tacco d’Italia” è al quinto posto tra le regioni del Bel Paese per suolo consumato con l’8,27% (rapporto ISPRA 2024). Per quanto riguarda le province, secondi i dati più recenti, in Puglia nel 2023 è stata la provincia di Lecce a consumare la maggiore quantità di suolo, ben 39.739 ettari; a [...]

Gaza, Cia: “Intollerabile affamare un popolo. Ora fermare Netanyahu”

2025-06-09T13:24:43+00:009 Giugno 2025|

Subito dopo il 7 ottobre 2023, il mondo intero si è stretto al popolo israeliano, vittima di un vile attacco da parte della formazione terroristica Hamas. Era prevedibile e anche comprensibile una forte reazione di Israele per liberare gli ostaggi catturati e per difendere i propri cittadini da futuri attacchi. Ma, dopo quasi due anni, ci troviamo nella condizione in cui diventa impossibile distinguere tra la sacrosanta necessità di difesa di Israele e le palesi violazioni del diritto internazionale e dei basilari diritti umani perpetrati dal governo di Benjamin Netanyahu sulla popolazione civile di Gaza. È inaccettabile affamare un popolo, questo [...]

un sabato all’insegna della solidarietà e dell’inclusione sociale

2025-06-06T09:14:20+00:006 Giugno 2025|

Quantità in calo drastico, qualità eccellente, valore riconosciuto ai produttori in crollo verticale: sono questi, in estrema sintesi, i dati che emergono dalle prime trebbiature del grano in Capitanata, con una nota estremamente allarmante che riguarda i numerosi incendi di natura dolosa capaci già di trasformare in cenere oltre 200 ettari di pregiatissimo duro nelle campagne poste tra Foggia e Lucera. Dai primi rilevamenti, i campi a maggese stanno avendo una rendita di 25-30 quintali per ettaro; pesante calo produttivo per il grano duro, con una media di 10-15 quintali per ettaro e punte di 20 laddove la siccità è stata [...]

“Cicoria puntarelle molfettese”, verso l’IGP che premia 6 comuni di Bari e Bat

2025-06-05T10:44:37+00:005 Giugno 2025|

MOLFETTA (Ba) – Un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro, più di 500 ettari di superficie coltivata su un’area che interessa i territori di 6 comuni (Molfetta, Bisceglie, Bitonto, Giovinazzo, Ruvo di Puglia e Terlizzi), un ‘marchio di qualità’ che può contribuire a un ulteriore sviluppo del valore aggiunto: sono questi i principali dati che riguardano la “Cicoria puntarelle molfettese”, un prodotto di assoluta eccellenza per gusto e proprietà organolettiche. Il 4 giugno, nella Villa Corte degli Aranci di Molfetta, si è tenuta la consultazione pubblica per il riconoscimento della IGP (Indicazione Geografica Protetta) a questa particolare tipologia di [...]

Olio Evo contro l’invasione del fotovoltaico: la sfida dell’agricoltura pugliese

2025-06-05T09:22:24+00:005 Giugno 2025|

Tra fotovoltaico ed eolico, sono decine in tutta la Puglia gli impianti in attesa di autorizzazione pronti ad essere realizzati nelle campagne pugliesi, sottraendo centinaia di ettari di suolo agricolo da cui estirpare e dismettere vigneti, oliveti, frutteti. Per non parlare delle aree rurali aggredite dai rifiuti sversati illegalmente dalle ecomafie. Di questo si discuterà a Bari, lunedì 9 giugno 2025, alle ore 10.30, nell’incontro organizzato da CIA Agricoltori Italiani di Puglia sul tema “Il consumo del suolo tra consapevolezza e responsabilità: quali prospettive”. L’evento pubblico si terrà all’Hotel Grande Albergo delle Nazioni, Lungomare Nazario Sauro 7-9, a Bari. Interverrà anche Donato Pentassuglia, assessore [...]

Rischio incendi, Cia Levante: “Coinvolgere gli agricoltori nella prevenzione”

2025-06-04T10:44:07+00:004 Giugno 2025|

Nello svolgimento ormai prossimo della campagna di raccolta delle produzioni cerealicole, il pericolo di incendi può compromettere il lavoro di migliaia di cerealicoltori, causando rischi non solo per i raccolti ma anche per le persone. Le temperature sempre più elevate, fenomeno ormai costante a causa dei cambiamenti climatici in atto, e il conseguente rischio di incendi costituiscono una minaccia per le aziende agricole e il loro patrimonio produttivo agricolo e zootecnico, oltre che per l’ambiente del nostro territorio. “Per questo motivo”, spiega Giuseppe De Noia, presidente di CIA Levante Bari-Bat, “abbiamo inviato una lettera alle amministrazioni comunali dell’Area Metropolitana di Bari [...]

Tutto pronto per la grande «Festa finale» di “Scuola in Fattoria”

2025-06-04T07:15:07+00:004 Giugno 2025|

Si terrà giovedì 5 giugno, a partire dalle 16:30 nel piazzale dell’istituto comprensivo “Pascoli-Giovinazzi-Surico” di Castellaneta, la festa finale di “Scuola in Fattoria”, progetto ideato e promosso ogni anno dall’area Due Mari Taranto-Brindisi di Cia Agricoltori Italiani di Puglia: dai banchi di scuola alle aziende agricole e di trasformazione per permettere ai giovani studenti del territorio di conoscere tutte le fasi della filiera, dal produttore al consumatore. La conclusione del progetto, come detto, si terrà con un grande evento patrocinato dall’istituto scolastico e dal Comune di Castellaneta. La festa coinvolgerà centinaia di alunni della scuola primaria, dai 7 ai 9 anni, [...]

Torna in cima