Dario Benedetto

Circa Dario Benedetto

Giornalista pubblicista, content manager per CIA Puglia

CIA Puglia Servizi: conseguita la certificazione di qualità sulla parità di genere

2025-05-16T08:57:57+00:0016 Maggio 2025|

CIA Puglia Servizi srl, società di gestione dei servizi di consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole, ha ottenuto la certificazione di qualità per le sue politiche sulla parità di genere nel rapporto con le proprie dipendenti e i propri dipendenti e per aver implementato un Sistema di Gestione per la Parità di Genere. La certificazione è stata rilasciata da UNITER (Organismo di Certificazione accreditato da ACCREDIA): “Certified gender equality management system”. Il riconoscimento è stato ottenuto attraverso la piena rispondenza ai parametri richiesti e la partecipazione all’avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi [...]

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

2025-05-16T07:42:25+00:0016 Maggio 2025|

BITONTO – Il Bio-Distretto delle Lame (https://www.distrettobiolame.it/) è un progetto che unisce gli ambiti territoriali di quattro comuni a forte vocazione agroalimentare: Ruvo di Puglia, Bitonto, Corato e Terlizzi. Mette insieme coltivatori diretti e imprese agricole, cooperative e aziende di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, attività della ristorazione e dell’accoglienza turistica, associazioni e gruppi di persone che animano il tessuto creativo del territorio promuovendo la fruizione dell’immenso patrimonio agroalimentare, ambientale, storico e culturale di quest’area della Puglia. Come Bio-Distretto, a proposito della famigerata vicenda dei circa 2mila olivi espiantati a Bitonto per far posto a un parco fotovoltaico di quasi [...]

Progetto FATE, centinaia di studenti pugliesi imparano a conoscere il cibo della salute

2025-05-14T09:35:57+00:0014 Maggio 2025|

Centinaia di bambini e ragazzi delle scuole dell’area metropolitana di Bari, in queste settimane, stanno conoscendo e sperimentando la qualità e l’importanza delle filiere agroalimentari del territorio, un modo coinvolgente per promuovere una sana e corretta alimentazione proprio partendo dai giovani: è questa la missione di “Progetto FATE - Filiere Agroalimentari del Territorio per una Educazione alimentare nelle scuole”, iniziativa promossa da CIA Agricoltori Italiani Levante (Bari-Bat) e dalla Camera di Commercio di Bari. Nell’Istituto Alberghiero Tommaso Fiore di Grumo Appula si è svolta una giornata dedicata all’olio extravergine d’oliva. Gli studenti del Tommaso Fiore hanno potuto apprendere come valorizzare le [...]

A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”

2025-05-09T07:13:14+00:009 Maggio 2025|

BITONTO – “Nella terra dell’olio si fa scempio degli ulivi e, con l’autorizzazione della Regione Puglia e col placito assenso del Comune di Bitonto, gli oliveti secolari e ben 1950 alberi di olivo vengono espiantati, sradicati. Si tratta di piante sanissime, ma in Puglia adesso non si espianta solo per la Xylella, ma anche per lasciare il posto a una enorme macchia nera, un impianto fotovoltaico che si estenderà per 14,85 ettari. Tutto questo è assurdo, è una vergogna”. Ci va giù duro Gennaro Sicolo, senza giri di parole. Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani di Puglia [...]

Agricoltura, trasporto e strade rurali: CIA Capitanata chiede un incontro al Comune di Foggia

2025-05-06T13:26:48+00:006 Maggio 2025|

FOGGIA – Un incontro per affrontare alcune delle criticità che riguardano gli agricoltori e il comparto primario a Foggia: è quanto con una lettera ufficiale ha chiesto CIA Agricoltori Italiani di Capitanata all’Amministrazione comunale del capoluogo della Daunia. “Abbiamo chiesto un incontro con la sindaca Maria Aida Episcopo, l’assessore comunale a Politiche Agricole e Attività Produttive Lorenzo Frattarolo e la dirigenza ATAF”, spiega Angelo Miano, presidente di CIA Capitanata, “per chiedere innanzitutto che sia istituita una corsa aggiuntiva nel servizio di trasporto pubblico a vantaggio di lavoratrici e lavoratori che hanno necessità di raggiungere i campi muovendosi da Borgo Mezzanone. La [...]

Grano pagato ai produttori come nel 2015, ma costi di produzione alle stelle

2025-05-02T06:45:57+00:002 Maggio 2025|

FOGGIA. Maggio 2015-Maggio 2025: sono passati 10 anni, ma alla Borsa Merci di Foggia le quotazioni del grano duro di oggi sono le stesse di allora. Il 29 aprile 2015, il fino venne quotato 305-310 euro alla tonnellata; il 30 aprile 2025, il valore di scambio riconosciuto al fino è di 310-315 euro. A dieci anni di distanza, con gli attuali costi di produzione considerevolmente superiori, ai produttori di grano duro italiano viene corrisposta la stessa cifra, nel frattempo la pasta è aumentata del 35% col prezzo medio passato da 1,20 euro al chilo nel 2015 a una media di 1,62 [...]

Stagione irrigua 2025: serve immediata attivazione

2025-05-02T06:44:54+00:002 Maggio 2025|

TARANTO - La CIA Agricoltori Italiani Puglia Area Due Mari sollecita il consorzio di bonifica “Centro Sud Puglia” ad avviare urgentemente la stagione irrigua 2025. Abbiamo accolto di buon grado il grande lavoro di pulizia dei canali (non veniva fatta da qualche decennio), in primis quella del canale adduttore  che porta l'acqua dalla diga di San Giuliano, in Basilicata, fino a Palagianello per circa 35 km attraversando i territori di Ginosa e Castellaneta (lo stato di abbandono dello stesso lo avevamo evidenziato in più occasioni con servizi televisivi ad hoc), ma adesso occorre immettere subito acqua nel canale per avviare l’irrigazione. [...]

Scuola in Fattoria: oltre 100 bambini in visita al vivaio Leggiadrezze di Taranto

2025-04-30T07:28:32+00:0030 Aprile 2025|

Un polmone verde affacciato sul golfo di Taranto in cui la parola d’ordine è biodiversità: è ciò che hanno scoperto, visitando il vivaio Leggiadrezze, gli alunni delle terze classi della scuola primaria “Pascoli-Giovinazzi-Surico” di Castellaneta, impegnati nel primo mini-tour di “Scuola in Fattoria”, manifestazione itinerante organizzata dall’area Due Mari Taranto-Brindisi di Cia Agricoltori Italiani di Puglia. In pullman di buon mattino, 125 scolari accompagnati da 12 insegnanti e dallo staff della Cia, sono partiti da Castellaneta per una visita guidata nell’ “angolo verde” gestito da Arif Puglia. Accolti dal dottor Giorgio Bucci e dalla dottoressa Francesca Tinella di Arif Puglia, i [...]

Crisi idrica, CIA Puglia: “La riattivazione del Pappadai modello per risolvere i problemi”

2025-04-28T06:28:32+00:0023 Aprile 2025|

“La riattivazione dell’invaso artificiale del Pappadai, struttura situata nel territorio di Monteparano (Taranto), può essere il primo passo importante verso una generale riorganizzazione del sistema idrico-irriguo nel nord Salento ed è l’esempio da seguire per una più vasta ‘governance dell’acqua’ che riguardi tutta la Puglia e metta in rete le regioni del Mezzogiorno, superando ostacoli e contrapposizioni degli ultimi 20 anni”.   Intervenendo alla cerimonia che ha tenuto a battesimo la consegna dei lavori per la riattivazione del Pappadai, il presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani Gennaro Sicolo è tornato sulla questione siccità e sulla necessità di affrontare [...]

Quella volta che Papa Francesco ha benedetto l’olio extravergine di Puglia

2025-04-22T09:45:47+00:0022 Aprile 2025|

“Ho un ricordo indelebile di Papa Francesco e della sua straordinaria attenzione verso gli agricoltori e l’importanza fondamentale dell’agricoltura. Il 10 ottobre 2018, nel corso di un’udienza generale, ebbi l’onore in qualità di presidente di Italia Olivicola di guidare una delegazione di 1500 olivicoltori italiani, di cui oltre 200 provenienti da Bitonto e da tutta la Puglia. Incontrai il Santo Padre a cui consegnai una selezione dei migliori oli extravergini pugliesi e la riproduzione in argento di un ramoscello d’ulivo. Con Papa Francesco se ne va un uomo e un leader di pace di immenso valore, una persona attenta e sensibile [...]

Torna in cima