Dario Benedetto

Circa Dario Benedetto

Giornalista pubblicista, content manager per CIA Puglia

Xylella, allarme altissimo nella Bat. Cia Puglia: “Ci sono rischi e casi specifici su cui intervenire”

2025-04-22T07:51:19+00:0022 Aprile 2025|

“L’allarme Xylella per un’eventuale e disastrosa diffusione del batterio in tutta la provincia di Barletta-Andria-Trani è altissimo. Occorre prenderne coscienza in modo pieno e responsabile, attivando immediatamente tutte le azioni di prevenzione e contenimento”. Francesco Losito, componente di CIA Puglia, torna sulla questione Xylella a 48 ore dalla rilevazione della presenza attiva del batterio su un olivo di Minervino Murge. L’allarme riguarda soprattutto il rischio che cunette, siepi, terreni agricoli abbandonati. Nella vegetazione spontanea e senza manutenzione di tanti angoli di territorio si può annidare il rischio che il vettore continui a macinare chilometri in direzione nord. Uno dei casi più [...]

Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano”

2025-04-17T07:05:12+00:0017 Aprile 2025|

"Serve subito che il Governo nomini un Commissario straordinario capace di imprimere una vera svolta al piano di contrasto e rigenerazione. Si proceda immediatamente all’eradicazione dell’albero contaminato e si porti al massimo livello possibile la prevenzione sulla zona cuscinetto”. È Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, a commentare così il caso Xylella rilevato nelle scorse ore su una pianta d’olivo a Minervino Murge. “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”, aggiunge Sicolo, “per questo da tempo la nostra organizzazione sta chiedendo la nomina di un Commissario straordinario che possa determinare un’accelerazione nella messa in [...]

Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico”

2025-04-08T06:36:16+00:008 Aprile 2025|

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio. È quanto è stato deciso lunedì 7 aprile nel corso di una seconda riunione della Commissione Ambiente dopo l’audizione sulla stessa questione tenutasi lo scorso 31 marzo. L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni - tra cui CIA Agricoltori Italiani - coordinato da Massimo Fragassi, [...]

CIA Puglia e ANP: “Più sanità e servizi contro l’abbandono di aree interne e rurali”

2025-04-08T08:25:38+00:008 Aprile 2025|

Fermare l’isolamento e scongiurare l’abbandono delle aree rurali della Puglia potenziandone i servizi, a cominciare da sanità e welfare, utilizzando le possibilità offerte dalle tecnologie digitali e dall’intelligenza artificiale. È questa una delle “tracce” emerse dal convegno che si è svolto stamattina all’Hotel Majesty di Bari incentrato su “Sanità e servizi sociali: quale Autonomia dopo la sentenza della Corte Costituzionale, la valorizzazione delle autonomie locali”. L’iniziativa è stata organizzata da CIA Agricoltori Italiani di Puglia e ANP-CIA Associazione Nazionale dei Pensionati. “Le aree rurali non sono soltanto il cuore dell’eccellenza agroalimentare italiana, esse conservano anche le radici culturali più autentiche e [...]

Sanità e Servizi Sociali, a Bari il focus di CIA Puglia e ANP Associazione dei Pensionati

2025-04-04T13:19:47+00:004 Aprile 2025|

“Sanità e servizi sociali: quale Autonomia dopo la sentenza della Corte Costituzionale, la valorizzazione delle autonomie locali”. È questo il tema del convegno che si terrà a Bari, lunedì 7 aprile alle ore 10.30, all’Hotel Majesty in via Giovanni Gentile 97/b. L’incontro pubblico, organizzato da CIA Agricoltori Italiani e da ANP-CIA Associazione Nazionale dei Pensionati, sarà aperto dai saluti di Gennaro Sicolo, presidente regionale della Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani. I temi del focus saranno introdotti da Matteo Valentino, presidente regionale e vicepresidente nazionale di ANP-CIA. Interverranno Valeria Fava di Cittadinanzattiva, il vicepresidente OMCEO Puglia e Raffaele Piemontese, [...]

Grano duro, crollo quotazioni. Cia Puglia: “Rischio fallimento per la cerealicoltura”

2025-04-03T10:20:56+00:003 Aprile 2025|

“Le quotazioni del grano duro italiano mortificano il lavoro dei nostri cerealicoltori. Veniamo da tre anni disastrosi per il settore cerealicolo, con prezzi di produzione in continuo aumento e redditività per i produttori in continua discesa. In questo modo, non solo il futuro, ma anche il presente della cerealicoltura italiana è a serio rischio di fallimento”. È con queste parole che Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani e presidente regionale della Puglia per l’organizzazione, commenta il crollo delle quotazioni del grano duro registrato dalle Borse Merci di Bari e di Foggia. Martedì 1 aprile, a Bari, il grano duro [...]

Cia Capitanata: “Diga di Occhito meno vuota grazie alla pioggia, ma non basta”

2025-04-02T13:10:53+00:002 Aprile 2025|

FOGGIA – Da 50 a oltre 71 milioni di metri cubi d’acqua: in due settimane, grazie alla pioggia caduta nell’ultimo periodo, la diga di Occhito nel Foggiano ha recuperato più di 21 milioni di metri cubi di disponibilità idrica. Ciò nonostante, l’invaso gestito dal Consorzio di Bonifica della Capitanata, posto a cavallo tra Puglia e Molise, rispetto al 2 aprile dello scorso anno registra ancora un deficit idrico pesantissimo di oltre 76 milioni di mc: oggi 2 aprile 2025, infatti, la struttura contiene 71.378.240 di metri cubi d’acqua; esattamente un anno fa, ne conteneva 147.786.560 e, nonostante questo, per preservare le risorse necessarie al [...]

L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget

2025-04-02T08:37:12+00:002 Aprile 2025|

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la Grande Distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva. Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo, calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso, ma addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino. “La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni – afferma Gennaro [...]

Taranto, crisi idrica e stagione irrigua alle porte. Cia Due Mari: “Siamo molto preoccupati”

2025-03-31T08:03:01+00:0031 Marzo 2025|

Taranto – «Tra qualche settimana gli agricoltori del Tarantino avranno bisogno di acqua per irrigare le colture ma ancora non sappiamo se, come e quando partirà la nuova stagione irrigua». Il nuovo grido d’allarme parte dall’Area Due Mari Taranto-Brindisi di Cia Agricoltori Italiani di Puglia: «Negli invasi l’acqua scarseggia e le temperature tra qualche tempo si alzeranno. Abbiamo bisogno di risposte certe altrimenti la stagione irrigua 2025 rischia di saltare in aria e con essa salterebbero reddito e sacrifici dei nostri agricoltori e di migliaia di lavoratori agricoli» è il grido disperato del presidente Pietro De Padova. Ma cosa sta accadendo nel territorio [...]

Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata”

2025-02-22T07:28:39+00:0022 Febbraio 2025|

“Non è possibile pagare l’acqua ad uso irriguo come se fosse petrolio. Agli agricoltori pugliesi, dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia, sono arrivate le cartelle di pagamento per il conguaglio del servizio irriguo per l’anno 2022: le tariffe trasmesse agli utenti nella compilazione della domanda di erogazione dell'acqua anno 2022 stabilivano il costo di 0,72 euro al mc (salvo conguaglio), mentre oggi viene emesso un ruolo a conguaglio con una maggiorazione pari a 0,73 euro a mc, portando la tariffa dell'acqua per l'anno 2022 a 1,45 euro a mc: è una vera e propria mazzata che arriva, tra l’altro, in un [...]

Torna in cima