News

Confronto Decaro-Cia Puglia, ecco le 10 priorità per il rilancio dell’agricoltura pugliese

2025-10-14T10:16:44+00:0011 Ottobre 2025|

Dieci nodi da sciogliere, dieci priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese, partendo dalle singole specificità dei differenti territori per costruire una visione di sviluppo unitaria: nell’incontro con Antonio Decaro, CIA Agricoltori Italiani ha illustrato al candidato alla presidenza della Regione Puglia per il centrosinistra la sua piattaforma programmatica. Gremita la Sala 8 del Centro congressi Fiera del Levante con agricoltori da tutta la Puglia. Sono 10 le priorità: riforma della PAC e rafforzamento dell’assessorato all’Agricoltura per cogliere le opportunità dei Fondi di coesione vanno di pari passo; stessa cosa per le risorse idrico-irrigue e la lotta agli effetti [...]

Provincia per provincia tutti i nodi dell’agricoltura: incontro a Bari con Decaro

2025-10-10T06:36:33+00:0010 Ottobre 2025|

BARI – Lo stato dell’agricoltura pugliese provincia per provincia; problemi, prospettive, proposte di interventi specifici per i differenti territori di una grande regione: si discuterà di questo sabato 11 ottobre, a Bari, nell’incontro tra Antonio Decaro, candidato alla presidenza della Regione Puglia, e i vertici provinciali e regionali di CIA Agricoltori Italiani. L’evento pubblico si terrà alle ore 11, nella Sala 8 del Centro congressi Fiera del Levante. L’iniziativa, che si svolgerà nell’ambito di “Agrilevante”, è intitolata “Agricoltori e Politica in rete: strategie per la Puglia”. Sarà Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani, ad aprire i lavori del convegno. A seguire, [...]

Fotovoltaico. Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: “Modificare DLGS 190/2024”

2025-10-09T13:52:20+00:009 Ottobre 2025|

Con una lettera ufficiale inviata a Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, CIA Agricoltori Italiani di Puglia e Italia Olivicola hanno chiesto di inserire, nel Decreto Legislativo 190/2024, l’obbligatorietà di una relazione di impatto ambientale che accompagni la richiesta di autorizzazione di nuovi impianti fotovoltaici. “Una relazione concreta, per ogni areale interessato nello specifico, che permetta di valutare anche gli impatti” di eventuali espianti di olivo o altre colture, “sul dissesto idrogeologico”. “Il Decreto Legislativo 190/2024”, si legge nella missiva, “non impone alcun confronto sulla sostenibilità ambientale dell’impianto fotovoltaico (calcolata come Life Cycle Assestment-LCA ovvero durante l’intero ciclo [...]

Decaro e il futuro dell’agricoltura, confronto a tutto campo col candidato presidente

2025-10-09T06:47:04+00:009 Ottobre 2025|

BARI - Un confronto a tutto campo, su emergenze e proposte per l’agricoltura, con Antonio Decaro, candidato alla presidenza della Regione Puglia nelle elezioni del 23 e 24 novembre. È questo l’obiettivo del convegno su “Agricoltori e Politica in rete: strategie per la Puglia”, incontro pubblico organizzato da CIA Agricoltori Italiani di Puglia che si terrà sabato 11 ottobre, alle ore 11, nella Sala 8 del Centro congressi Fiera del Levante a Bari. L’iniziativa si svolgerà nell’ambito di “Agrilevante”, Esposizione internazionale dedicata all’agricoltura. Sarà Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani, ad aprire i lavori del convegno. A seguire, il vicepresidente vicario di [...]

Grano duro, protesta CIA Puglia: “Voto contrario nelle quotazioni”

2025-10-09T06:46:23+00:009 Ottobre 2025|

Sia ieri alla Borsa Merci di Bari sia oggi, mercoledì 8 ottobre, alla Borsa Merci di Foggia, i delegati di CIA Agricoltori Italiani di Puglia hanno espresso voto contrario alle quotazioni del grano duro nazionale elaborate dalle Commissioni cereali. Giuseppe Creanza, direttore di CIA Levante Bari-Bat e Silvana Roberto, componente di CIA Capitanata, hanno fatto mettere a verbale la seguente dichiarazione: “esprimo voto contrario alla quotazione in quanto è palese che, nelle contrattazioni rilevate, vi sono violazioni rispetto a quanto prescritto nel decreto legislativo 198/2021 in materia di pratiche commerciali sleali tra le imprese nella filiera agricola e alimentare, e nel [...]

Xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni

2025-10-09T06:44:20+00:009 Ottobre 2025|

CAGNANO VARANO (Fg) – Mai, in questi 12 anni di diffusione della piaga Xylella, il batterio che distrugge gli olivi era arrivato così a nord della Puglia. Per la prima volta, e in un colpo solo, l’insetto vettore che provoca il disseccamento delle piante ha raggiunto la provincia di Foggia e, per ora, il punto più a nord della regione. L’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha trovato 47 olivi colpiti da Xylella nell’agro di Cagnano Varano, comune garganico, parte integrante del Parco Nazionale del Gargano. “È un fatto gravissimo e senza precedenti”, commenta Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA [...]

Cia Levante: “Xylella, preoccupati per episodi a Bitonto, Minervino, Bisceglie e Giovinazzo”

2025-10-06T07:10:22+00:006 Ottobre 2025|

“Siamo fortemente preoccupati per quanto accaduto a Minervino Murge, Bisceglie e Giovinazzo, dove l'Osservatorio fitopatologico regionale, nel suo costante monitoraggio del territorio, ha scoperto oliveti infetti da Xylella. E siamo preoccupati anche per ciò che è successo in questi giorni a Bitonto, dove l’Amministrazione comunale non ha provveduto come doveva alle misure di contrasto alla diffusione del batterio ed è stata giustamente multata. Vogliamo ribadirlo ancora una volta, con estrema fermezza: vanno effettuate tutte le buone pratiche agricole previste dai protocolli per il contrasto alla diffusione della Xylella, mettere a rischio l’olivicoltura del territorio non è accettabile ed è da irresponsabili”. [...]

Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni”

2025-10-06T06:56:26+00:006 Ottobre 2025|

“Gentilissimo Ministro, alla vigilia della prossima campagna olivicola ci vediamo costretti a scrivere a Lei e alle altre autorità competenti per esporre alcuni fenomeni commerciali che stanno caratterizzando negli ultimi mesi gli scambi di olio extravergine di oliva Italiano”. Comincia con queste parole l’accorata lettera-appello Italia indirizzata al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e sottoscritta da CIA Agricoltori Italiani di Puglia, Italia Olivicola, Oliveti Terra di Bari e da altre 27 grandi organizzazioni di produttori, cooperative, realtà associative di tutto il settore olivicolo-oleario italiano, con una fortissima rappresentanza di quello pugliese. “Nel nostro paese, nell'ultima campagna, si è prodotto pochissimo olio extravergine [...]

Grano duro, CIA Puglia denuncia pratiche sleali sui prezzi all’ICQRF

2025-10-01T08:03:13+00:001 Ottobre 2025|

Oggi, Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani, denuncerà all’Istituto per il Controllo della qualità e la repressione delle Frodi (ICQRF) del Ministero dell’Agricoltura le pratiche sleali che hanno determinato l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA. “Nelle Borse Merci di Bari e Foggia”, spiega Sicolo, “le quotazioni del prezzo al produttore sono scese a 280 euro alla tonnellata. Vendendo il loro grano duro, i nostri produttori non recuperano nemmeno i costi di produzione, che si attestano a 302,9 euro alla tonnellata come ha certificato ISMEA. Dal 2022, [...]

Grano duro, dal 2022 meno 44% per il prezzo al produttore. Cia Puglia: “Urge cambio di rotta”

2025-09-25T10:07:26+00:0025 Settembre 2025|

Da settembre 2022 ad oggi, il prezzo del grano duro riconosciuto ai cerealicoltori italiani è crollato del 44%, passando da 490 euro a 277 euro alla tonnellata, cifra – quest’ultima - relativa alle ultime quotazioni stabilite alle Borse Merci di Foggia e di Bari. Mentre il corrispettivo riconosciuto ai produttori è in continua discesa, i costi di produzione per seminare, coltivare e raccogliere grano duro sono aumentati in modo rilevante, fino a superare i 1.200 euro per ettaro. In tutto il 2022, l’Italia importò oltre 2,2 milioni di tonnellate di grano duro; nel primo semestre 2025, il nostro paese ha già [...]

Torna in cima