Dario Benedetto

Circa Dario Benedetto

Giornalista pubblicista, content manager per CIA Puglia

Fotovoltaico, altri 7mila olivi da espiantare a Bitonto. Sicolo: “Pazzia o malafede, diciamo NO”

2025-07-24T08:27:35+00:0024 Luglio 2025|

BITONTO – Nella frazione di Mariotto, a 14 km dal centro urbano di Bitonto, per fare spazio a un impianto fotovoltaico dell’estensione di 32 ettari, potrebbero essere espiantati 7.000 alberi d’olivo perfettamente sani e produttivi della varietà “coratina”. La richiesta di autorizzazione a realizzare l’opera è in corso di valutazione e oggi, mercoledì 23 luglio, alle ore 16.30 il sindaco di Bitonto ha convocato CIA Agricoltori Italiani di Puglia e le altre organizzazioni agricole per un incontro incentrato proprio sulla questione degli impianti da fonti rinnovabili. “Quello che sta accadendo a Bitonto è uno scandalo bello e buono, un vero tradimento [...]

Salute e sicurezza in agricoltura: a Bari il Memorandum d’Intesa su progetto SAGRI

2025-07-21T07:39:33+00:0021 Luglio 2025|

Si terrà mercoledì 23 luglio, alle 9.30, nella sede di CIA Agricoltori Italiani di Puglia in via Nicola Cacudi 40, a Bari, la conferenza finale del progetto SAGRI – HEALTH AND SAFETY IN AGRICULTURE, finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro. L’iniziativa, avviata con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e la gestione dei rischi per la salute e la sicurezza nel settore agricolo, ha coinvolto cinque partner tra organizzazioni agricole, istituzioni e operatori dei tre Paesi adriatici in un percorso congiunto di analisi, formazione e sperimentazione. Il programma della giornata prevede i saluti istituzionali di Danilo Lolatte, direttore di CIA Puglia, [...]

Acqua, Cia Capitanata: “Bene Liscione, ora dighe di Palazzo d’Ascoli e Piano dei Limiti”

2025-07-18T07:11:26+00:0018 Luglio 2025|

FOGGIA – “Bene, anzi benissimo il finanziamento per la condotta dal Liscione. Lo chiedevamo da 20 anni. Ora però si passi dagli annunci ai fatti concreti. Si faccia in modo che i soldi per la progettazione e i lavori siano subito utilizzabili e che la costruzione dell’opera inizi e sia ultimata nel minor tempo possibile. Gli uffici tecnici del Consorzio di Bonifica della Capitanata sono pronti e possono dare immediatamente il loro contributo. Non dimentichiamoci, inoltre, che questa è soltanto una delle infrastrutture necessarie alla provincia di Foggia per innovare un sistema idrico-irriguo vecchio di quasi un secolo, totalmente inadeguato e [...]

Grano in picchiata. Cia Puglia: “Si a un’intesa sul prezzo come per il latte”

2025-07-17T07:34:47+00:0017 Luglio 2025|

Valutare accordi e iniziative utili a sostenere il prezzo e la qualità del grano duro pugliese, mutuando l’intesa già sperimentata in passato per il tema del latte. È questo l’obiettivo del tavolo sul prezzo del grano, convocato dall’assessore regionale Donato Pentassuglia, che si è svolto oggi mercoledì 16 luglio a Bari nella sede dell’Assessorato all’Agricoltura. CIA Agricoltori Italiani di Puglia è intervenuta al tavolo con il vicepresidente vicario Giannicola D’Amico, il direttore regionale Danilo Lolatte e i direttori provinciali Giuseppe Creanza, per CIA Levante Bari-Bat, e Nicola Cantatore per CIA Capitanata. PREZZO IN PICCHIATA. “Il prezzo del grano duro è ormai [...]

CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”

2025-07-15T13:51:53+00:0015 Luglio 2025|

CIA Agricoltori Italiani di Puglia, attraverso una lettera ufficiale firmata dal presidente Gennaro Sicolo indirizzata al presidente della Regione Puglia, ha inoltrato formale richiesta a Michele Emiliano per la convocazione urgente di una riunione con i responsabili di tutti gli uffici regionali competenti sulla questione fotovoltaico. “L’obiettivo”, spiega Sicolo, “è modificare la legge regionale inerente alle autorizzazioni per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici sui terreni agricoli. Bisogna fermare l’invasione indiscriminata dei pannelli a danno delle produzioni agricole”. LA BATTAGLIA CIA. Lo scorso 9 maggio, destò scalpore l’indignata e vibrante denuncia fatta proprio da Gennaro Sicolo su quanto stava avvenendo ed è [...]

Xylella a Conversano, Cia Puglia: “Serve Commissario Straordinario di Ue e Governo”

2025-07-09T16:20:00+00:009 Luglio 2025|

Conversano (Bari), dove per la prima volta sono state trovate tre piante infette da Xylella, dista 225 chilometri dall’estremo più a Nord della Puglia: tra un punto e l’altro, c’è la maggior parte dell’olivicoltura pugliese, quella non ancora intaccata, che ora trema perché l’avanzata del batterio non accenna a fermarsi. “La Xylella è diventata una scheggia impazzita. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema, occorre attivare azioni e mezzi straordinari. Nascondere la testa sotto il terreno, per non vedere ciò che sta accadendo, non salverà quella parte del patrimonio olivicolo pugliese che ancora non è stata raggiunta dal [...]

Crisi idrica, dalla Basilicata novità importanti dopo l’incontro in Prefettura: «Cederemo la nostra acqua alla Puglia»

2025-07-09T14:57:31+00:009 Luglio 2025|

«Secondo il principio di solidarietà cederemo parte dei nostri metri cubi d’acqua alla vicina Puglia per sopperire alla grave crisi idrica e ai lavori ancora in corso, anche se in via di completamento, alla galleria del San Giuliano». Lo ha reso noto l’assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata Carmine Cicala nel corso dell’incontro di stamane, organizzato dal prefetto di Taranto Paola Dessì, con le associazioni di categoria Cia, Coldiretti e Copagri e i rappresentanti dei comuni di Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello e Palagiano. Con loro, in prefettura, allo stesso tavolo erano seduti anche l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, i rappresentanti [...]

Sicolo: “No ai carri armati a spese dell’agricoltura. I nostri fermino la Von Der Leyen”

2025-07-04T07:28:48+00:004 Luglio 2025|

“La Von Der Leyen per finanziare carri armati e riarmo fa cassa sull’agricoltura, riducendo la PAC e inglobandola nel Fondo Unico. I nostri parlamentari europei la fermino, dicano ‘NO’ a questa follia. Diciamo no all’Europa della guerra, esprimiamo concretamente il nostro sostegno alla produzione di cibo e al lavoro. Salviamo la vita all’agricoltura e salviamo l’Europa”. È Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani, a lanciare l’appello dell’organizzazione ai parlamentari europei italiani, e a quelli pugliesi in particolare. L’EUROPA CHE VOGLIAMO. “Siamo convinti europeisti”, aggiunge Sicolo. “L’Europa unita è stata costruita proprio sulla Politica Agricola Comune, uno dei [...]

Acqua e dighe, progetti sepolti. Cia Capitanata: “Cent’anni di inettitudine”

2025-07-04T07:27:44+00:004 Luglio 2025|

FOGGIA - Il primo progetto per la costruzione della diga di Piano dei Limiti, a valle dell’esistente invaso di Occhito, risale al 1981. Stanziamenti prima disposti, poi revocati, progetto sepolto nel cassetto. Bisogna risalire a circa 50 anni fa, invece, per datare l’idea inerente alla costruzione della diga di Palazzo d’Ascoli. In questo caso, sono stati stanziati 8 milioni di euro per la progettazione di là da venire. Sono più o meno 20 anni, invece, che si discute di realizzare una condotta di 8 chilometri che convogli l’acqua in eccesso della molisana Diga del Liscione, che ogni anno scarica a mare milioni [...]

Crisi idrica: nessuna notizia sul termine lavori alla galleria del “San Giuliano”, agricoltori esasperati e pericolo per l’ordine pubblico

2025-07-02T10:30:10+00:002 Luglio 2025|

«Non abbiamo ancora notizie sullo stato di avanzamento dei lavori alla galleria del “San Giuliano”, in Basilicata: attività che si sarebbero dovute concludere a inizio giugno, poi a metà mese. La situazione è davvero drammatica perché al momento non sappiamo quando saranno ultimati i lavori, gli agricoltori del Tarantino necessitano disperatamente di acqua e ora ravvisiamo anche un concreto pericolo per l’ordine pubblico». È l’ultimo grido disperato di Cia, Coldiretti e Copagri: pochi giorni fa, le tre associazioni di categoria agricola avevano ufficialmente chiesto un incontro urgente ai vertici dei vari enti competenti e al prefetto di Taranto Paola Dessì affinché, [...]

Torna in cima