News

Grano, crollo del prezzo. Cia Puglia: “Agguato che uccide la cerealicoltura”

2025-09-05T16:14:33+00:005 Settembre 2025|

“Le quotazioni del grano elaborate dalle Borse Merci di Bari e di Foggia sono scioccanti e si configurano come l’ennesimo ‘agguato’ contro i nostri cerealicoltori e il grano italiano. Molini e pastifici pensano di fare i loro interessi spingendo con le importazioni selvagge per il deprezzare il nostro cereale di punta, ma si sbagliano: di questo passo, gli agricoltori rinunceranno a seminare e la cerealicoltura italiana abbandonerà il campo. Quando questo succederà, anche il grano importato, in gran parte trattato con fitofarmaci il cui utilizzo è vietato in Italia, la morte della filiera italiana grano-pasta sarà definitivamente decretata. Serve una svolta [...]

CIA Puglia e l’incontro a Bari con Leccese: intesa su rifiuti, Xylella e fotovoltaico

2025-09-01T07:14:54+00:001 Settembre 2025|

BARI - Dai rifiuti alle buone pratiche in campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio. È stato un confronto approfondito e proficuo quello scaturito dall’incontro di giovedì 28 agosto tra i rappresentanti istituzionali della Città metropolitana di Bari e i dirigenti di Cia-Agricoltori Italiani Puglia. Da una parte il sindaco Vito Leccese, nella sua funzione di presidente dell'area metropolitana e l’assessore comunale Pietro Petruzzelli con delega allo Sviluppo locale, al Mercato Agroalimentare barese (MAAB) e al Mercato ortofrutticolo all’ingrosso (MOI); dall’altra il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani Gennaro Sicolo, il vicepresidente vicario regionale Giannicola D’Amico e il direttore [...]

Grande spettacolo a Masserie sotto le Stelle: due tappe visitate, buon cibo e concerto a sorpresa dei Terraross

2025-08-21T11:04:49+00:0021 Agosto 2025|

Oltre 400 partecipanti, due masserie misteriose, cibo genuino e i Terraross in concerto fino a notte inoltrata. Sono stati questi gli ingredienti principali della 12esima edizione di «Masserie sotto le Stelle», il tour segreto organizzato dall’area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia alla scoperta di antiche masserie tra storia, tradizione e gusto. Mercoledì 20 agosto, per uno degli eventi più attesi dell’estate tarantina, la perfetta organizzazione della Cia ha "giocato" ancora con l'agricoltura locale esaltando le sue eccellenze e toccando due tappe della provincia ionica: Masseria Belvedere, a Mottola, e Le Grotte di Sileno, in agro di Castellaneta. A [...]

Stop incendi, in Capitanata intesa sui residui delle piante di pomodoro

2025-08-20T06:43:24+00:0020 Agosto 2025|

FOGGIA – Prevenire gli incendi dovuti alla combustione dei residui delle piante di pomodoro a fine ciclo e contribuire, in questo modo, a mantenere l’aria respirabile e a contenere i rischi di ulteriori roghi nelle aree rurali. È questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa promosso da ARPA Puglia-Dipartimento di Foggia e Provincia di Foggia sottoscritto da CIA Agricoltori Italiani Capitanata assieme alle altre organizzazioni agricole e a cui hanno aderito, inoltre, coltivatori, imprenditori singoli e associati che producono pomodoro. L’accordo, inoltre, coinvolge direttamente le industrie di trasformazione, quelle di compostaggio e di produzione di energia, i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine ed Enterra Spa, la società a [...]

Gestione acqua diga di San Giuliano: il lupo perde il pelo ma non il vizio!

2025-08-18T08:18:47+00:0018 Agosto 2025|

Dopo oltre un anno di lavori, nei giorni scorsi abbiamo celebrato il ripristino della galleria che porta l’acqua dalla Diga di San Giuliano al ripartitore di San Marco, dove la risorsa idrica viene suddivisa tra la Puglia e la Basilicata. Con il ripristino dell’erogazione di acqua dalla diga è però ricominciato il balletto della fornitura alla Puglia che viene continuamente ridotta o aumentata senza alcun preavviso o condivisione ma in maniera unilaterale da parte dell’ex Consorzio di Bradano e Metaponto. Consorzio che dovrebbe gestire in maniera paritetica le quantità presenti in diga, il 50% alla Puglia e il 50% alla Basilicata, [...]

Altamura, acque affinate per l’agricoltura. Cia Levante: “Passo fondamentale”

2025-08-05T10:59:12+00:005 Agosto 2025|

ALTAMURA – “L’avviso rivolto agli agricoltori e pubblicato dal Comune di Altamura, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e Acquedotto Pugliese, per l’utilizzo delle acque reflue provenienti dal depuratore comunale va finalmente nella direzione auspicata da CIA Agricoltori Italiani Levante (Bari-Bat) mettendo in atto la proposta dell’assessore Donato Pentassuglia. Ringraziamo l’assessore comunale all’ambiente Annarita Marvulli che, anche ieri, durante l’incontro in Comune richiesto proprio dalla nostra organizzazione, ha dato ampia disponibilità a collaborare per lo sviluppo della progettualità proposta da CIA Levante e dalla consigliera comunale Maria Adorante”. È Giuseppe De Noia, presidente provinciale di CIA Levante, a esprimere [...]

Nasce in Puglia la Fondazione Pietro Ravanas: dalle radici il futuro dell’olivicoltura

2025-08-05T10:58:16+00:005 Agosto 2025|

È stata istituita ufficialmente la Fondazione Pietro Ravanas, fortemente voluta da Italia Olivicola, la più grande associazione nazionale di produttori olivicoli italiani. Hanno sostenuto l’iniziativa e aderito come soci fondatori anche l’Organizzazione di Produttori “Oliveti Terra di Bari”, la cooperativa di “Agricoltura progresso” di Terlizzi, la cooperativa “Lavorazioni prodotti agricoli” di Corato, la cooperativa “Eurocoop” di Ruvo di Puglia, l’oleificio cooperativo “Terra di Olivi” e l’oleificio cooperativo “Goccia di sole” di Molfetta, la cooperativa “Produttori olivicoli Bitonto”, l’oleificio cooperativo “Cima di Bitonto”, Onofrio Spagnoletti-Zeuli e Finoliva Global Service SPA Società Benefit. La neonata Fondazione vedrà anche l’ingresso tra i suoi membri della Regione Puglia, della CCIAA di Bari e del Comune di Bitonto. Mentre l’Europa [...]

Pasta al top, cerealicoltori al collasso. Sicolo: “Caro ministro bisogna intervenire”

2025-08-01T06:29:52+00:001 Agosto 2025|

“Caro ministro, siamo molto preoccupati”. Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani, pur riconoscendo alcuni risultati importanti centrati dal Governo sullo sviluppo del settore agroalimentare, si rivolge al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida all’indomani dell’importante evento sulla pasta made in Italy (“Pasta, integratore di felicità”) che si è tenuto al Foro Italico di Roma. “Che il 2024 sia stato un anno record per la produzione di pasta italiana è un dato positivo”, spiega Sicolo, “ma per i produttori di grano duro italiano, vale a dire per il primo e più importante anello della filiera, negli ultimi anni le [...]

Castellaneta, torna “Masserie sotto le Stelle”: il tour segreto tra antiche bellezze e gusto genuino

2025-07-29T13:49:16+00:0029 Luglio 2025|

Musica, cibo, masserie misteriose: l’area Due Mari Taranto-Brindisi di Cia Agricoltori Italiani di Puglia torna a “giocare" con l'agricoltura locale per scoprirne le eccellenze. Un territorio che si svela, anche agli occhi di chi ci vive. È il piccolo miracolo che ogni anno compie “Masserie sotto le stelle”, rinomato evento estivo giunto ormai alla sua 12esima edizione, che quest’anno si svolgerà il prossimo 20 agosto in provincia di Taranto. Gli ingredienti di questo evento sono pochi, ma dal sapore intenso: un tour segreto in pullman toccando alcune tappe del Tarantino la cui ubicazione è informazione nota a pochi addetti, sfiziose degustazioni [...]

progetto SAGRI: sottoscritto protocollo d’intesa

2025-09-30T09:24:58+00:0024 Luglio 2025|

È stato sottoscritto ieri il protocollo d’intesa tra i partner del progetto SAGRI che contiene le linee guida per rafforzare la cooperazione e prevenire i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori in agricoltura in Puglia, Molise, Albania e Montenegro. Il progetto SAGRI finanziato dal Programma Interreg Interreg IPA South Adriatic ha coinvolto CIA-Agricoltori Italiani Puglia, Albanian Agrobusiness Council-Kash, Agricultural technical Institute Of Fier “Rakip Kryeziu”, Gal Molise 2000 , Ict Cortex – Information Technology, Innovation, Education. Il protocollo d’intesa promuove le linee guida congiunte su salute e sicurezza in agricoltura e facilita l'allineamento con la legislazione nazionale ed [...]

Torna in cima