News

Tutto pronto per la grande «Festa finale» di “Scuola in Fattoria”

2025-06-04T07:15:07+00:004 Giugno 2025|

Si terrà giovedì 5 giugno, a partire dalle 16:30 nel piazzale dell’istituto comprensivo “Pascoli-Giovinazzi-Surico” di Castellaneta, la festa finale di “Scuola in Fattoria”, progetto ideato e promosso ogni anno dall’area Due Mari Taranto-Brindisi di Cia Agricoltori Italiani di Puglia: dai banchi di scuola alle aziende agricole e di trasformazione per permettere ai giovani studenti del territorio di conoscere tutte le fasi della filiera, dal produttore al consumatore. La conclusione del progetto, come detto, si terrà con un grande evento patrocinato dall’istituto scolastico e dal Comune di Castellaneta. La festa coinvolgerà centinaia di alunni della scuola primaria, dai 7 ai 9 anni, [...]

Cia Puglia: “Pozzi, oleoturismo e cinghiali, provvedimenti storici”.

2025-05-29T06:33:00+00:0029 Maggio 2025|

“La legge sui pozzi è un provvedimento storico e strategico, ne va dato atto al Consiglio regionale, così come l’approvazione della normativa regionale sull’oleoturismo. Con la prima, si pongono finalmente le basi per un utilizzo sostenibile, monitorato ed efficiente degli attingimenti; con la seconda, la Puglia si avvia a diventare la principale regione d’Europa per il turismo dell’olio, con ricadute importantissime sia in termini di produzione e commercializzazione, sia per ciò che attiene ad attività e servizi che aumentano il valore aggiunto del nostro prodotto-bandiera”. Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani, esprime con queste parole la [...]

Siccità, gli agricoltori aspettano ancora i ristori di tre anni fa

2025-05-28T08:27:19+00:0028 Maggio 2025|

GRUMO APPULA (BA) - Gli agricoltori restano ancora in attesa di ricevere i ristori per la siccità avvenuta tre anni fa. Ai danni causati dalla gravissima siccità del 2022, alle insufficienti risorse messe a disposizione in favore degli agricoltori per ristorarli dal mancato reddito, si aggiungono le inadempienze e i gravi ritardi della burocrazia del Comune di Grumo Appula. Il mancato reddito e i conseguenti danni ammontano a circa 5,5 milioni di euro, ma agli agricoltori ne arriveranno appena 600mila euro (circa il 9% del totale del danno riconosciuto). "Si tratta dell’ennesima beffa e umiliazione per gli agricoltori grumesi, oltre che [...]

Salvini taglia-fondi, Cia Puglia: “Strade dell’agricoltura sempre più pericolose”

2025-05-27T07:42:00+00:0027 Maggio 2025|

In Puglia, dall’estremo più a nord del Foggiano alla punta più a Sud del Salento, si estende complessivamente per 8.237 km la rete delle strade provinciali gestita dalle Province e dall’Area Metropolitana di Bari. La rete più estesa, e quindi anche la più onerosa da manutenere, è quella della Provincia di Foggia: 2850 km di arterie viarie che collegano i centri della pianura alle grandi zone rurali, fino ai borghi delle aree interne e ai paesi montani del Gargano e dei Monti Dauni. A seguire ci sono l’Area Metropolitana di Bari con 1700 km, la Provincia di Lecce con 1291 km, la BAT con [...]

Dalla Puglia grido d’allarme sulla PAC: “No a tagli e accorpamenti”

2025-05-23T10:26:27+00:0023 Maggio 2025|

Dalla Puglia, in direzione Ue, parte il grido d’allarme degli agricoltori pugliesi sulla programmazione della prossima PAC: le misure europee di sviluppo per l’agricoltura rischiano tagli considerevoli, tali da compromettere le necessità di un rilancio di un comparto in grave sofferenza a causa dell’aumento dei costi di produzione, della crescente incidenza di siccità e calamità causate dai cambiamenti climatici, e di una diffusa concorrenza sleale dei Paesi extraeuropei che producono secondo regole e standard completamente differenti da quelli in vigore per i produttori del Vecchio Continente. Ieri, giovedì 22 maggio, le delegazioni degli agricoltori provenienti da tutte le province pugliesi e [...]

Agricoltura assetata, Cia Puglia: “Irresponsabile minare l’intesa Puglia-Molise”

2025-05-23T07:54:44+00:0023 Maggio 2025|

Qualche spiraglio positivo per il Tarantino, nessun sostanziale passo in avanti per il Foggiano: al tavolo di crisi convocato dalla Regione Puglia per l’emergenza idrica, con la mancanza d’acqua che in vista dell’estate mette a rischio le colture agricole, sotto la lente d’ingrandimento sono finite soprattutto le due situazioni al momento più drammatiche che riguardano la provincia di Taranto e la Capitanata. CIA Agricoltori Italiani di Puglia ha partecipato al tavolo di crisi con una delegazione composta da Giannicola D’Amico, vicepresidente vicario regionale; Danilo Lolatte, direttore regionale; Giuseppe Creanza, direttore di CIA Levante Bari-Bat; Vito Rubino, direttore di CIA Due Mari [...]

CIA Puglia a Emiliano: “Agricoltura priorità, fermare lo scempio del fotovoltaico”

2025-05-23T07:52:04+00:0021 Maggio 2025|

BITONTO – Per evitare che l’invasione del fotovoltaico sottragga migliaia di ettari di terreno produttivo agricolo, CIA Agricoltori Italiani di Puglia ha consegnato a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, una proposta che modifichi l’attuale normativa sulle autorizzazioni per nuovi impianti. La proposta si basa su tre principi: considerare il suolo agricolo produttivo come bene comune da preservare e utilizzare per le colture; riservare la realizzazione di nuovi impianti in zone industriali, cave dismesse e su edifici pubblici; limitare l’utilizzo di suoli agricoli ai terreni incolti da almeno 5 anni. Inoltre, secondo CIA Puglia, occorre che le amministrazioni locali possano finalmente [...]

“Scuola in Fattoria”: dal grano alla pasta… con Cia Due Mari

2025-05-21T12:54:01+00:0021 Maggio 2025|

CASTELLANETA (TA) – Dai campi di grano ai pacchi di pasta in diversi formati, passando per la raccolta, la molitura e le varie fasi di selezione che precedono il confezionamento. E’ ciò che hanno scoperto ieri, toccando con mano, centinaia di giovanissimi alunni delle seconde classi dell’istituto comprensivo “Pascoli-Giovinazzi-Surico” di Castellaneta, protagonisti del secondo tour di “Scuola in Fattoria”: la manifestazione itinerante organizzata da CIA Due Mari per far scoprire ai più piccini non solo le varie filiere agroalimentari del territorio ma anche antichi mestieri e tutti i segreti della dieta mediterranea. Così, a bordo di tre pullman, accompagnati dai loro [...]

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

2025-05-19T13:22:43+00:0019 Maggio 2025|

BITONTO – Mercoledì 21 maggio, alle ore 10, nella sede di Finoliva Global Service S.p.A. a Bitonto (prima strada Viale Prof. Giuseppe Lazzati), il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano incontrerà il mondo agricolo pugliese. Ad accoglierlo, ci saranno tra gli altri Benedetto Fracchiolla, presidente Finoliva, e Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e di Italia Olivicola. Finoliva è una delle più grandi realtà italiane della filiera olivicola completa. Rappresenta, infatti, una rete sinergica che coinvolge tre diverse regioni (Calabria, Puglia, Sicila), 21 Organizzazioni di Produttori, 82 tra cooperative e frantoi aziendali, ben 24mila produttori olivicoli. Con circa 60 milioni di fatturato, Finoliva [...]

tagione irrigua e falsità, CIA DUE MARI: «Vi spieghiamo come stanno le cose!»

2025-05-18T06:57:43+00:0018 Maggio 2025|

TARANTO. «Siamo stanchi di assistere alla quotidiana diffusione di informazioni false, ai bastoni tra le ruote e all’ostruzionismo praticato da chi fa parte del sistema ma continua a remare contro, non comprendendo le ragioni degli agricoltori e ignorando gli input trasmessi dal commissario straordinario del consorzio Centro Sud e dall’assessorato regionale all’Agricoltura». CIA Due Mari sbotta e non le manda a dire: la stagione irrigua 2025 è alle porte, gli agricoltori del Tarantino necessitano urgentemente di approvvigionamento idrico ma i lavori e gli sforzi che si stanno compiendo nelle ultime settimane per recuperare anni di totale inerzia sono comunque sotto gli [...]

Torna in cima