News

Fotovoltaico, Sicolo sul consiglio monotematico di Bitonto: “Continueremo a lottare”

2025-06-23T09:25:37+00:0023 Giugno 2025|

BITONTO – “L’esito, purtroppo infruttuoso, del consiglio comunale monotematico aperto alle associazioni ambientaliste e a quelle del mondo agricolo, tenutosi venerdì 20 giugno in ordine al problema dell’avvenuto e consentito espianto di ben 2.100 alberi di ulivo per far posto ad un impianto fotovoltaico, richiede ed impone alcuni doverosi chiarimenti in ordine alla necessità di sottolineare l’importanza della tutela del nostro territorio”. È Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, a tornare sulla realizzazione di un enorme parco fotovoltaico a Bitonto. “Le associazioni agricole e i singoli agricoltori hanno da subito fatto conoscere il proprio dissenso e [...]

Crisi idrica in provincia di Taranto, associazioni agricole sul piede di guerra

2025-06-23T06:24:25+00:0023 Giugno 2025|

TARANTO - Con una lettera a firma congiunta indirizzata al prefetto di Taranto Paola Dessì, all’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia e al commissario del Consorzio di bonifica Centro Sud Francesco Ferraro, Cia Due Mari, Coldiretti e Copagri hanno ufficialmente chiesto un incontro urgente alla presenza del commissario straordinario nazionale per l’emergenza idrica Nicola dell’Acqua, del presidente di Acque del Sud Luigi Decollanz e del segretario generale Autorità di Bacino Appennino Meridionale Vera Corbelli, dell’assessore all’Agricoltura della Basilicata Carmine Cicala e del presidente del consorzio di bonifica della Basilicata Giuseppe Musacchio affinché «ognuno per le proprie competenze si impegni a completare urgentemente i lavori alla [...]

Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese

2025-06-21T06:58:47+00:0021 Giugno 2025|

È tornato a riunirsi mercoledì mattina ad Andria il “Tavolo per il Patto etico e sociale per l’olivicoltura”. Come negli anni precedenti, ne fanno parte Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, l’OTB, AIFO, FIOQ e la Covan oltre al mondo della produzione e ai suoi maggiori rappresentanti sul territorio. Così come già accaduto nelle precedenti due campagne olivicole, e in considerazione del successo ottenuto con i lusinghieri risultati che sono sotto gli occhi di tutta l’intera filiera, si è voluto anticipare per quest’anno l’incontro al mese di giugno con la consapevolezza di avere a disposizione tutto il tempo necessario per rafforzare, [...]

Molfetta, grande successo alla prima giornata della OP Oliveti Terra di Bari al Battiti Live

2025-06-19T08:17:40+00:0019 Giugno 2025|

Molfetta 18 Giugno 2025 - Si è svolta ieri la prima giornata del Battiti Live 2025 che ha visto partecipare la OP Oliveti Terra di Bari. OTB ha proposto corsi di avvicinamento all’assaggio dell’olio extra vergine di oliva a cura del capo panel Prof. Nicola Perrucci e degustazioni dei prodotti delle Cooperative socie: Produttori Olivicoli Bitonto, Terra Maiorum - Corato, Agricoltura Progresso - Terlizzi, De Deo - Minervino Murge, Eurocoop - Ruvo di Puglia, Goccia di Sole - Molfetta, Terra di Olivi - Molfetta, Contado - Toritto. Una serata ricca di energia, incontri e sapori autentici, resa speciale dalla partecipazione di [...]

OP Terra di Bari, numeri record per i 5.804 soci: l’olio EVO ricchezza per il territorio

2025-06-18T07:31:04+00:0018 Giugno 2025|

BITONTO – Il valore della produzione è passato dai 44,7 milioni di euro del 2023 ai 64,6 milioni di euro del 2024; i ricavi delle vendite hanno raggiunto quota 56,56 milioni di euro; il bilancio si è chiuso con un utile di esercizio pari a 19.880,77 euro, ed è destinato al consolidamento patrimoniale e mutualistico. Sono questi i numeri e i risultati davvero straordinari conseguiti dalla OP Oliveti Terra di Bari, certificati venerdì 13 giugno durante l’assemblea dei soci che ha approvato il Bilancio di esercizio 2024. L’incontro è stato aperto da Giovanni Bucci, presidente della OP. Accanto a lui, il [...]

Sicolo: “Dopo l’espianto di 2100 ulivi secolari col silenzio-assenso dell’Amministrazione comunale, a Bitonto si estirpa anche il Galà dell’Olio. Decisioni prese sulla testa dei cittadini, non è così che si fa il bene di una Comunità”.

2025-06-16T07:31:28+00:0016 Giugno 2025|

BITONTO – “Prima hanno permesso che fossero estirpati 2100 olivi sani, ora si compiacciono di estirpare il Galà dell’Olio per trapiantarlo a Bari, sottraendolo a Bitonto un format vincente nato per valorizzare un’identità e una storia indissolubilmente legati alla vocazione di un territorio. Niente contro Bari, ci mancherebbe, ma il capoluogo ha mille occasioni per valorizzarsi. Il Galà dell’Olio, con un grandissimo lavoro e un investimento di impegno, passione e risorse da parte dei produttori e di tutta la Comunità bitontina, negli anni è diventato un evento di respiro regionale e nazionale. Si è chiesto il Comune di Bitonto quanto perderà [...]

Crisi idrica, Cia Due Mari: «Basta strumentalizzazioni politiche!»

2025-06-16T06:53:26+00:0016 Giugno 2025|

Taranto - «Non possiamo continuare ad assistere inermi alle passerelle politiche di destra e di sinistra». Lo ha dichiarato CIA Area Due Mari Taranto-Brindisi, intervenendo sugli argomenti caldi degli ultimi giorni: la crisi idrica nel Tarantino e la stagione irrigua che registra notevoli difficoltà anche e soprattutto a causa della ridotta presenza di acqua negli invasi della Basilicata. «La gestione dell’acqua non può diventare argomento di campagna elettorale – ha spiegato la declinazione tarantina di CIA Puglia – e per questo stigmatizziamo un modo di fare politica a nostro avviso lontano anni luce dal mondo agricolo. In queste ore, politici di [...]

Legge regionale su impianti di energia rinnovabile: gli emendamenti proposti da CIA Puglia

2025-06-11T09:43:58+00:0011 Giugno 2025|

I punti qualificanti degli emendamenti di CIA Puglia al Disegno di legge regionale sulle aree idonee all'installazione di impianti da fonti di energia rinnovabile (FER) - elaborati e predisposti da Massimo Fragassi, in qualità di Responsabile dell'Ufficio Legislativo di CIA Agricoltori Italiani di Puglia - sono essenzialmente tre: 1) la tutela giuridica del suolo agricolo quale risorsa limitata e non rinnovabile in quanto bene comune destinato all'alimentazione e alla salvaguardia del territorio e della qualità della vita; 2) il principio generale e preferenziale dell'installazione di impianti FER in aree a destinazione industriale, artigianale, per servizi e logistica nonché in aree dismesse [...]

Festa finale di “Scuola in Fattoria” con Cia Due Mari

2025-06-10T15:46:22+00:0010 Giugno 2025|

«Con questa lodevole iniziativa, che si rinnova con entusiasmo ogni anno, i più piccini vengono presi per mano alla scoperta della biodiversità e di tutta la filiera dell’agroalimentare. Imparano a scegliere, a mangiar sano e a scoprire i vantaggi della nostra dieta mediterranea». Lo ha riferito con orgoglio l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, intervenuto ieri a Castellaneta in occasione della festa finale di “Scuola in Fattoria”, percorso didattico ideato e promosso dall’area “Due Mari” di Cia Agricoltori Italiani di Puglia che anche quest’anno ha permesso agli alunni della scuola primaria di visitare aziende agricole e di trasformazione del territorio. Ieri, come [...]

Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”

2025-06-09T13:26:27+00:009 Giugno 2025|

La Puglia è la prima regione del Sud e la terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW (dati aggiornati al 31 dicembre 2024); la prima in assoluto per numero di pale eoliche e per quantità di energia del vento generata nel 2024 con 6.392,50 GW/h in un solo anno. Il “Tacco d’Italia” è al quinto posto tra le regioni del Bel Paese per suolo consumato con l’8,27% (rapporto ISPRA 2024). Per quanto riguarda le province, secondi i dati più recenti, in Puglia nel 2023 è stata la provincia di Lecce a consumare la maggiore quantità di suolo, ben 39.739 ettari; a [...]

Torna in cima